• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [239]
Lessicologia e lessicografia [6]
Lingua [33]
Grammatica [12]

Ho letto l’articolo del 14 giugno 2010 di Giovanni Adamo, scomparso a Roma lo scorso ottobre 2021, “Confessioni di un neologi

Atlante (2022)

Siamo stati costretti a sintetizzare il testo dell’email inviataci da una gentile lettrice, che ha il grande merito di porre una questione, di suggerire un brillante, davvero, neologismo – ben costruito e piuttosto trasparente, semanticamente intere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, stavo giocando a scarabeo, quando è uscita da un amico la parola "florario". Da lì nata poi una discussione sull'

Atlante (2022)

Florario risuona del latino medievale florarium. Esiste, per esempio, un Florarium Bartholomei, scritto dal canonico Giovanni di Mirfeld (dell'inizio del XV sec.), teso a descrivere e a rappresentare l’opportunità [...] di un ricorso esclusivo, da parte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono interessato a sapere in quale opera letteraria appare per la prima volta la parola “ciao”. La origine etimologica che ho

Atlante (2011)

La prima apparizione della parola ciao in un’opera letteraria risale al 1874, anno in cui Giovanni Verga scrisse il romanzo Eros (pubblicato l’anno seguente). La citazione permette di rispondere anche [...] alla seconda domanda posta: «Ciao! Alberto le fi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché per indicare un pagamento immediato, in contanti, si dice "pagare sull'unghia"?

Atlante (2010)

Giovanni Solimani Diverse sono le espressioni usate per indicare un pagamento che venga effettuato prontamente e in contanti (o a pronti contanti, per contanti, a pronta cassa); fra quelle di uso antico [...] o non comune possiamo ricordare pagare sul tam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa vuol dire l'acronimo (o sigla) "iPOD"?

Atlante (2010)

Luigi FarloccoCome scrivono Giovanni Adamo e Valeria Della Valle nel loro recente 2006 Parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali (Sperling & Kupfer Editore), iPOD, voce che non è registrata [...] in nessun dizionario dell'uso, è il «marchio r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non riesco a trovare l'origine del modo di dire "nuovo di pacca". È corretto? E quale regionalità ha?

Atlante (2010)

Samuela PandolfiniNel significato di 'completamente, del tutto', come ci avverte il bel dizionario storico dei linguaggi giovanili (sottotitolo) Scròstati gaggio! (titolo) di Renzo Ambrogio e Giovanni [...] Casalegno (Utet Libreria, 2004), la locuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GIOVANNI
GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali