• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1107 risultati
Tutti i risultati [37462]
Musica [1107]
Biografie [18070]
Storia [6599]
Arti visive [5335]
Religioni [3916]
Letteratura [2165]
Diritto [1368]
Geografia [643]
Storia delle religioni [603]
Diritto civile [750]

Trabaci, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Montepeloso, oggi Irsina, 1575 circa - Napoli 1647). Maestro di cappella presso la corte di Napoli (1603-16 circa). Compose molte musiche sacre: messe, mottetti, salmi, completorî, madrigali, arie, villanelle, ecc., e inoltre due libri di Ricercate, Canzoni francesi, Capricci, Canti fermi, ecc., per organo (1603-15). È uno dei maggiori rappresentanti della tradizione organo-cembalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – IRSINA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trabaci, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

Targióni Tozzétti, Giovanni

Enciclopedia on line

Targióni Tozzétti, Giovanni Librettista di opera (Livorno 1863 - ivi 1934), figlio del letterato Ottaviano. Scrisse molti libretti per P. Mascagni: fra gli altri, quello della Cavalleria rusticana (in collab. con G. Menasci, 1890) e di Nerone (1935). n Il fratello Dino (Livorno 1868 - ivi 1918) fu poeta in vernacolo livornese con lo pseudonimo di Cangillo (Cor pepe e cor sale; Na firza di sonetti, entrambi post., 1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Targióni Tozzétti, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Colónna, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Colónna, Giovanni Paolo Musicista (Bologna 1637 - ivi 1695). Figlio d'un organaro, studiò composizione con G. Carissimi, A. M. Abbatini e O. Benevoli. Fu organista a S. Apollinare in Roma e (1659) a Bologna a S. Petronio, ove diventò poi (1674) maestro di cappella. Pubblicò dal 1681 al 1691 molte composizioni chiesastiche e oratoriali, e nel 1693 presentò a Bologna l'opera Amilcare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANARO – ABBATINI – BENEVOLI – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

Serini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (n. Cremona 1710 circa), allievo di B. Galuppi. Musicista di camera del conte di Schaumburg-Lippe a Bückeburg (1750-56), fu forse maestro di J. Ch. F. Bach che gli successe nell'incarico. Abile clavicembalista, compose anche pregevoli sonate per il suo strumento, tre delle quali figurano in una raccolta pubblicata a Norimberga nel 1766 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA

Ristòri, Giovanni Alberto

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1692 - Dresda 1753). Fu a Dresda compositore del teatro d'opera italiana, organista da camera e vicedirettore d'orchestra. Scrisse circa venti opere, tra le quali Calandro (1726) e Don Chisciotte (1727), da annoverarsi tra i primi saggi di opera comica. Compose inoltre oratorî, messe, mottetti, cantate, sinfonie e arie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO D'OPERA – ORCHESTRA – MOTTETTI – SINFONIE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Giovanni Alberto (1)
Mostra Tutti

Ferlèndi, Giovanni Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Bergamo 1755 - Lisbona 1802); fu uno dei più celebri oboisti del tempo, e come tale fu acclamato in giri di concerti per tutta Europa. Altri F., tutti oboisti, sono Angelo e Alessandro, figli di Giuseppe, oltre a un Antonio e a un Giuseppe, che si distinsero in Italia e fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERLÈNDIS – OBOISTI – ITALIA – EUROPA

Baffo, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Cembalaro, operoso a Venezia verso la metà del 16º sec. Con i suoi strumenti la produzione italiana raggiunse l'eccellenza, sia per i pregi intrinseci del rendimento fonico, sia per la finezza e la preziosità delle rifiniture. Si conservano di lui mirabili esemplari di clavicembali a piede e da tavolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMBALARO – VENEZIA

Mancini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (Ascoli Piceno 1714 - Vienna 1800). Fu allievo di A. Bernacchi e di G. B. Martini. È noto come autore di un volume di Pensieri e riflessioni pratiche sopra il canto figurato (1774), che fu ai suoi tempi celebre. A Vienna fu dal 1760 insegnante di canto alla corte imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – VIENNA

Velluti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Sopranista (Montolmo, Macerata, 1781 - Sambruson, Dolo, 1861). Debuttò nel 1796, divenendo rapidamente celebre in Italia e nel resto d'Europa come interprete di opere di Paisiello, Cimarosa, ecc. Ammirato da Rossini, del quale interpretò in prima esecuzione Aureliano in Palmira (1813), è considerato l'ultimo grande evirato cantore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBRUSON – MONTOLMO – MACERATA – ITALIA – EUROPA

Ala, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Organista e compositore, vissuto in Lombardia tra la seconda metà del sec. 16° e i primi del 17° (morto probabilmente nel 1612). Fu cultore del nuovo stile monodico e concertante. Si pubblicarono (1616 segg.) i suoi Concerti ecclesiastici a 1, 2, 3, 4, voci, Canzoni, Madrigali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ala, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 111
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali