• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Storia [1]
Geografia [1]

GIRALDO Cambrense o di Barri

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRALDO Cambrense o di Barri (Giraldus Cambrensis) Storico medievale, nato nel castello di Manorbier, presso Pembroke (Galles) nel 1147, morto nel 1223. Studente a Parigi, arcidiacono di Brecknock, successore [...] dello zio nella sede episcopale di Saint-David (1176) - che non poté assumere per l'opposizione del re - ritornò a Parigi, dove insegnò diritto canonico. Nel 1185 accompagnò il figlio di Enrico II, Giovanni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDO Cambrense o di Barri (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] nel Migne, Patrol. Lat., CCIV); un libro penitenziale e alcune prediche si conservano inedite nella Lambeth Library. Bibl.: Giraldus Cambrensis, ed. Brewer, I (è curioso nel suo racconto ciò che narra del viaggio nel Galles per predicare la crociata ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESE DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – GIRALDUS CAMBRENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO di Canterbury (1)
Mostra Tutti

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] un'offerta, "la più alta", probabilmente nella forma di una rendita duratura in favore del papa e dei cardinali (Giraldus Cambrensis, Speculum ecclesiae, IV, 19), ma sicuramente non con quella di rendere l'imperatore vassallo del papa (Haller). Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] et reparatione Cantuariensis ecclesiae, a cura di W. Stubbs, in Rer. Brit. MAe. SS, LXXIII, 1, 1879, pp. 3-29; Giraldus Cambrensis, Topographia Hibernica, a cura di J.S. Brewer, ivi, XXI, 5, 1867, pp. 124-125; Sicardo di Cremona, Mitrale, sive ... Leggi Tutto

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Ecclesia Primitiva in the Writings of the Twelfth-Century Canonists, in Traditio, 25 (1969), pp. 61-86, in partic. 62. 22 Giraldus Cambrensis, Gemma ecclesiastica, in Id., Opera, ed. S. Brewer, J.F. Dimock, G.F. Warner, I-VIII, London 1861-1891 (rist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] rinascimentale mostra quanto le botteghe irlandesi si fossero allontanate dai centri più importanti della cultura europea. Bibl.: Fonti. - Giraldus Cambrensis, Topographia Hibernica, a cura di J.S. Brewer, in Rer. Brit. MAe. SS, XXI, 5, 1867, pp. 124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIOVANNI di San Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Paolo Laura Gaffuri Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] à l'histoire du gouvernement temporel des États du Saint-Siège extraits des archives du Vatican, I, Roma 1861, n. LIII; Giraldus Cambrensis, Libri de invectionibus pars sexta, in Id., Opera, I, a cura di J.S. Brewer, in Rerum Britannicarum Medii Aevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALLES K. Watson (gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali) Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] di Welshpool. Bibl.: Fonti. - J.C. Davies, Episcopal Acts and Cognate Documents Relating to Welsh Dioceses 1066-1272, Penarth 1946; Giraldus Cambrensis, Descriptio Kambriae, a cura di J.F. Dimock, in Rer. Brit. MAe. SS, XXI, 6, 1868 (trad. ingl. The ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – CANALE DI SAN GIORGIO – GIRALDUS CAMBRENSIS – ISOLA DI ANGLESEY – SALE CAPITOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

KILDARE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILDARE R. Stalley (irlandese Cill Dara) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] , Cogitosus: Life of Saint Brigid, Journal of the Royal Society of Antiquaries of Ireland, s. VI, 117, 1987, pp. 5-27); Giraldus Cambrensis, Topographia Hibernica, a cura di J.S. Brewer, in Rer. Brit. MAe. SS, XXI, 5, 1867, pp. 124-125 (trad. ingl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIRALDUS CAMBRENSIS – AREA PRESBITERIALE – ICONOSTASI – LEINSTER – CADITOIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali