• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia antica [18]
Storia [28]
Biografie [8]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Storiografia [4]
Diritto [3]

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] 7,2; 14,1; 15,4; 16,1; 26,1; Paneg. 9(12) [313],3,3;11,4. A proposito di questi testi, cfr. K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., pp. 40, 61-62, 84. 20 In altri tipi di fonti, la situazione risulta molto meno chiara. Sulle monete, per es., compare ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . S. Calderone, Costantino, cit., pp. 136-138, e per la cronologia p. 335; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 97 segg.; K.M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit., pp. 125-128. 27 Eus., h.e. X 6,1-4: si tratta della comunicazione inviata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Cfr. il dibattito ricostruito in J.A. Fischer, A. Lumpe, Die Synoden, cit., pp. 448-452. 87 Come sostiene Girardet (K.M. Girardet, Das Reichskonzil, cit., p. 106). 88 Come Simonetti intende il ruolo dell’imperatore nei concili da Nicea in avanti. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Kulte in der Stadt Rom von 300 v.Chr. bis 499 n.Chr., II, Biographien, Stuttgart 2005, p. 1364. 32 Cosí K.M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit., p. 89. 33 A questo riguardo è anche interessante un’intera serie di festività pubbliche del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] I, s.v. Donatus 5, pp. 292-303. 40 Optat., I 24. 41 Questo varrebbe salvo considerare, con Klaus Martin Girardet, il concilio di Roma dell’autunno 313 come un primo Reichskonzil. 42 E. Schwartz, Über die Reichskonzilien von Theodosius bis Justinian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] , Costantino, cit., pp. 136 e 141-142. 41 Ivi, pp. 136-138; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 97 segg.; K.M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit., pp. 125-128. 42 Eus., h.e. X 6,1-4 (trad. in Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Ath., apol. sec. 44,7; Lucif., moriend. 13; Socr., h.e. II 42 seg.; Soz., h.e. II 24 seg.; K.M. Girardet, Kaiser Konstantin II. als episcopus episcoporum, cit., pp. 95-128, in partic. 106 segg. (ora in Id., Kaisertum, Religionspolitik, cit., pp. 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 273. 72 Eb 5,5-10; 6,20; 7; 9,11. 73 K.M. Girardet, Kaisertum, Religionspolitik, cit., pp. 127-128. 74 F. Dvornik, Early Christian, cit., II, p. 645. 75 D. Treitinger, Die oströmische Kaiser- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] epist. 88,2. 25 Optat., I 22. Optato li denomina il partito di Donato e non di Maiorino. Cfr. K.M. Girardet, Die Petition der Donatisten an Kaiser Konstantin (Frühjahr 313): Historisch Voraussetzungen und Folgen, in Chiron, 19 (1989), pp. 185-206; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] . 33 T.D. Barnes, Was there a Constantinian revolution?, cit.; Id., Constantine After Seventeen Hundred Years, cit.; K.M. Girardet, Konstantin und das Christentum. Die Jahre der Entscheidung 310 bis 314, in Konstantin der Grosse, cit., pp. 69-81 (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali