• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3278 risultati
Tutti i risultati [3278]
Biografie [1164]
Storia [468]
Arti visive [283]
Cinema [196]
Letteratura [199]
Religioni [180]
Sport [159]
Economia [155]
Diritto [131]
Geografia [95]

GIUSTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTI, Giuseppe Plinio CARLI Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] nella Val di Nievole natia. Gli avvenimenti politici di Francia e d'Italia fra il '30 e il '31 avevano svegliato in lui segnar nitidi e sicuri i contorni di quadretti briosi in un breve giro di versi. Si vedano il Sant'Ambrogio, il Delenda Cartago e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

DUSE, Eleonora

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] raminghi, posandosi stabilmente in una città d'Italia, per crearvi uno di quei "teatri d'arte" che l'intelligenza italiana invocava la vagheggiata impresa, ella accettò di compiere un ultimo giro nell'America del Nord, da cui si riprometteva di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – GRAZIA DELEDDA – REVUE DE PARIS – ARRIGO BOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] di molto tatto politico nella difficile situazione esistente allora nella capitale d'Italia a ragione del conflitto tuttora acuto tra la S. Sede e il governo nazionale. Compì il suo giro d'Europa con un breve soggiorno a Parigi, dove covavano ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] moltiplicare per 10 il corso delle azioni nel giro di un anno. Le autorità monetarie dovevano riserva, in contante o in titoli, può essere costituita presso la Banca d'Italia o presso l'Istituto di credito delle casse di risparmio; in quest ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

CARNEVALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] amici" o "dei compari" o "dei parenti". Nel Mezzogiorno d'Italia si dice "giovedì muzzillo" quello che nella Toscana si chiama " spassi e banchetti. In Calabria v'è l'uso di menare in giro, in groppa ad un asino, chiunque venga sorpreso al lavoro. Vi ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – RITO AMBROSIANO – ANTONIO ABATE – CAMPIDOGLIO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEVALE (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di corazzare l'intera murata (Gloire francese, Re d'Italia italiano), ma, per non eccedere nel peso, si dovette pressione risultante del fluido motore sugli stantuffi durante un ciclo (un giro nelle macchine a vapore e nei motori a due tempi, due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Pannonia e del Norico, accolti nel 332 in Pannonia, invasori d'Italia nel 401 con Radagaiso, della Gallia nel 406, della Iberia, pretese dinastiche sul Napoletano (1480-1481). Nel medesimo giro di tempo la conquista della Cerdagna e del Rossiglione ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] mai molto elevati. Nel sec. VI Belisario aveva fatto le campagne d'Africa e d'Italia con non più di 30.00 uomini. Nel sec. X lo I basileis l'invocarono continuamente e Giovanni V fece il giro dell'Italia e della Francia in cerca di aiuti. Ma il papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , quando accudisce a molti telai, fa ogni volta un giro completo senza ritornare indietro. Altrettanto si dica per l'operaia Chieri, del Canavese e di Galliate. Nelle altre regioni d'Italia molto meno attivo, anzi in genere quasi insignificante, fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sono oggetto di studio nei conventi di questo paese e d'Italia. Nelle università che sorgono a Bologna, a Parigi, a di rotazione della Terra intorno al proprio asse, la quale compie un intero giro da ovest a est nel periodo di poco meno di 24 ore di ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 328
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali