• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [200]
Storia [62]
Biografie [88]
Letteratura [17]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Diritto [13]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [6]

POLFRANCESCHI, Pietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLFRANCESCHI, Pietro Domenico Giovanni Cerino Badone POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] dalla quale ebbe negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde Milano, Ministero della Guerra, cart. 488). Lo stesso Bonaparte, al quale fu sottoposto nel giugno del 1802 in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA

CAPRINI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1500 il ramo principale, si perpetuò quello discendente da Girolamo, che si era dovuto spostare, nel XIV secolo, Tondi,rapporti d'amicizia e politici tra la famiglia Caprini e i Bonaparte,Lettere di P. C. alla famiglia,Corrispondenza con Angelo Bosio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] patria e di libertà» (Memorie, c. 12). Compì due ambascerie presso Bonaparte, la prima a Treviso il 29 aprile insieme con il cugino Giovanni Lazara Biblioteca civica di Padova. Opere. Le Opere del conte Girolamo Polcastro padovano, I-IV, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista Gianni Venturi Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] . Allontanato il cardinal legato F. M. Pignatelli, il generale Bonaparte ordinò che a Ferrara, come a Bologna, i poteri fossero al tempo della sua costituzione fu affidata dal C. a Girolamo Negrini. Di certo si sa che per le difficoltà economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Nicola Domenico Cecere – Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] gabinetti guidati da Carlo Avarna di Gualtieri, da Girolamo Ruffo e da Giuseppe Ceva Grimaldi di Pietracatella F. N., Napoli 1907, p. 135; G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Dalla Restaurazione al crollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BACCHER, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHER, Gennaro Nino Cortese Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] aveva assunto il cognome del primo marito di sua madre Girolamo Baccher, di famiglia oriunda dell'Inghilterra o della Germania, supplizio la Sanfelice. Nel 1806, alla venuta di Giuseppe Bonaparte, Vincenzo, per il suo passato, fu arrestato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò Renata De Lorenzo Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] Luigi marchese di Madonia. La madre morì nel 1746 ed il padre Girolamo si risposò con Aurora Morso Bonanno. Il nonno Alessandro era stato "Napoli", sì da ricevere gli elogi dello stesso Bonaparte; il 29-30 maggio 1796, nella battaglia di Borghetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittorio Emanuele II

Dizionario di Storia (2011)

Vittorio Emanuele II Ultimo re di Sardegna, primo re d’Italia (Torino 1820-Roma 1878). Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria [...] contemporaneamente si sarebbe celebrato tra la principessa Clotilde, figlia dello stesso V.E., e il principe Girolamo Napoleone Bonaparte, a coronamento sul piano dei rapporti dinastici di quell’alleanza politico-militare che avrebbe portato di lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – STATUTO ALBERTINO – REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO AUTORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele II (4)
Mostra Tutti

GRAZIADEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Girolamo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] . Massena s'impossessò della cassa pubblica e di tutti i pegni del Monte di pietà, e solo all'arrivo di Napoleone Bonaparte la magistratura civica presieduta dal podestà L. Cheluzzi, della quale il G. faceva parte, riuscì a ottenere amichevolmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon

Enciclopedia on line

Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Prima ostilissimo al cugino [...] Emanuele II. Dopo il crollo del secondo impero, ritornò di nuovo nel 1876 alla politica, capeggiando il partito bonapartista in senso anticlericale e democratico, ma si urtò nell'imperatrice Eugenia prima e poi (1884) nello stesso suo primogenito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – LUIGI NAPOLEONE – ANTICLERICALE – TRIESTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali