CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Rossaroll tentò il suicidio. Sopravvissuto, accusò alcuni commilitoni di aver partecipato al complotto, tra i quali anche Antonio e GirolamoUlloa. I due furono arrestati e detenuti per circa sei mesi. Nel 1834, il processo li assolse con la formula ...
Leggi Tutto
Ulloa Calà, Girolamo
Militare e patriota (S. Giovanni a Carbonara, Napoli, 1810 - Firenze 1891). Cominciò la carriera nelle forze armate del Regno delle Due Sicilie. Studioso di questioni militari fondò con il fratello Antonio la rivista «L’antologia militare». Deputato della provincia di Napoli nel ... ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (S. Giovanni a Carbonara 1810 - Firenze 1891). Alfiere d'artiglieria, venne implicato (1833) col fratello Antonio (1807-1889) nella congiura di C. Rosaroll; assolto, fu riammesso nell'esercito e si dedicò agli studî militari. Deputato della provincia di Napoli (1848), nel 1849 partecipò ... ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere d'artiglieria. Nel '33, implicato col fratello Antonio nella congiura Rossaroll, venne arrestato ... ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] maggiore, Filippo (1815-1894), entrando nella prestigiosa scuola militare della Nunziatella, dove studiavano, fra gli altri, Enrico Cosenz, GirolamoUlloa, Matteo Negri, i fratelli Luigi e Carlo Mezzacapo. Una volta conclusi l’accademia e il corso di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] mai più quelli degli anni passati.
Nel 1859 Tofano aderì alla Società nazionale, fondata da Daniele Manin, GirolamoUlloa, Giuseppe La Farina e Giorgio Pallavicino, con l’obiettivo di unificare le diverse correnti del movimento nazionale italiano ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] maggiore significatività sono: Del colore locale e altre interpretazioni napoletane, Bari 1930; La vita e il carteggio di GirolamoUlloa, Napoli 1930; Napoli e dintorni. Guida storica e artistica, ibid. 1950; Alcune schede di erudizione galante, ibid ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] in parte le scelte politiche del sovrano: fu il B. infatti ad osteggiare in modo decisivo la ventilata nomina di GirolamoUlloa a comandante delle truppe in Calabria, fu lui a convincere Francesco II della inutilità di mettersi a capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] mentre il re e gli uomini a lui più vicini, come il capo del governo Francesco Casella o il generale GirolamoUlloa chiedevano un’azione energica e un’offensiva decisa, e lo criticavano aspramente. La controffensiva borbonica fu una mediazione tra le ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] cantiere del Gran dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo. Nel 1859, in maggio, scrisse al generale GirolamoUlloa per aggregarsi alle forze toscane filopiemontesi, ma i suoi tentativi andarono tutti frustrati, forse per la diffidenza ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] tentativo di salvare la dinastia, cercò di spingere Francesco II a formare un nuovo ministero guidato da Pietro e GirolamoUlloa, allo scopo di riorganizzare le forze fedeli al regime borbonico, proclamare la legge marziale a Napoli ed espellere gli ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] Antologia militare, fondata nel 1835 da Antonio e GirolamoUlloa.
Fonti e Bibl.: Arch. privato dei marchesi fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 225, 227, 359; P. Ulloa, Un re in esilio - La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , il C. riconosceva un debito verso un certo Girolamo del Porto; ora, nel codicillo del testamento dell' de La Roncière, Une carte de Christophe Colomb, Bordeaux 1925; L. Ulloa, Christophe Colomb catalan, Paris 1927;M. André, La véridique aventure de ...
Leggi Tutto