• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [372]
Religioni [179]
Storia [122]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [48]
Diritto [34]
Diritto civile [21]
Musica [21]
Archeologia [19]

LEVANTO, Galvano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Galvano da Patrick Gautier-Dalché Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo. La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] VIII e ad alti esponenti della Curia romana. È probabile quindi che egli abbia soggiornato a Roma, intorno al giubileo del 1300, data che è possibile anticipare con qualche cautela sulla scorta dei dati biografici di alcuni dei destinatari delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Cristoforo Dario Busolini Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] … (Mediolani 1625) e Bibliothecae Alexandrinae icones symbolicae (ibid. 1626). Il primo libro, composto in occasione del giubileo del 1625, è una dettagliata meditazione sulla vita religiosa, densa di citazioni da autori classici ed ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MAZENTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO BARBERINI

LAGALLA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGALLA, Giulio Cesare Cesare Preti Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] a Clemente VIII e al S. Collegio, in occasioni diverse: l'ultima il 1° genn. 1600 per l'inaugurazione del giubileo. L'Oratio de Trinitate è conservata manoscritta (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 323; cfr. Kristeller, II, p. 444); le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGALLA, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Melloni La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] di pellegrini, ha ripreso sotto gli occhi delle telecamere la fisionomia che aveva nel funerale di Giovanni Paolo II o nel Giubileo dell’anno 2000, quasi rioccupata da una enorme e pacifica massa di devozione che, come spesso accadeva nel papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MOVIMENTO DEI FOCOLARI – CONCILIO VATICANO II – FESTA DEI LAVORATORI – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio (2)
Mostra Tutti

MARRI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRI, Ascanio Gregorio Moppi – Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] comunale degli Intronati, Mss., A.IV.7: Memoria della andata a Roma dei musici di cappella del duomo di Siena per il giubileo del 1600, c. 58; Cantata pastorale fatta per calen di maggio, in Siena; per rime e imprese, nuova, e dilettevole, Siena 1589 ... Leggi Tutto

CENNINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Bartolommeo Bruno Santi Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] piccoli specchi policromi e pannelli mistilinei, ricevette 661 scudi (Richa). Il suo ritorno a Roma avvenne verso il giubileo del 1650: qui egli eseguì (la testimonianza si ricava dall'iscrizione presente nell'opera) una statua in marmo raffigurante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA K. Zimmermann Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] e, quando nell'agosto 1980 ricorse il centocinquantesimo anniversario dell'arrivo a B. della «Collezione di Nola», il giubileo venne celebrato con un numero speciale della rivista Antike Welt e una piccola mostra straordinaria nell'atrio del ... Leggi Tutto

pellegrinaggi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellegrinaggi Silvia Moretti In cammino verso i luoghi sacri Un pellegrinaggio è un viaggio più o meno lungo, spesso molto faticoso, che si compie individualmente o in gruppo per visitare un luogo sacro [...] la loro vita. Nell’anno 1300 papa Bonifacio VIII chiamò a Roma tutti i fedeli per la celebrazione del giubileo: ai pellegrini che raggiungevano Roma venivano perdonati tutti i peccati e questo privilegio era esteso anche a coloro che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA MEDIEVALE – VIA FRANCIGENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellegrinaggi (4)
Mostra Tutti

indulgenza

Enciclopedia on line

Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] o la chiesa aquilana di S. Maria di Collemaggio nell’anniversario dell’incoronazione di Celestino V, e, particolarmente solenni, per il Giubileo. Le concessioni di i. si estesero dopo il 1300: oltre le i. papali si ebbero le lettere di i., emanate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PENA TEMPORALE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indulgenza (2)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] , ad affermare che G. fu a Roma appunto in quell'epoca, e vi eseguì allora il grande mosaico che, ai pellegrini del giubileo, poteva essere esposto qual simbolo della Chiesa. Nel volto di quegli angioli - due tondi con mezze figure - c'è un distacco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 79
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali