CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] l'opera più nota del C.: il trono in legno dorato donato dai Veneziani a Pio X in occasione del suo giubileo sacerdotale (firmato e datato, ora in S. Maria, della Salute a Venezia).
I precedenti sono rappresentati sia dal già ricordato tronetto ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] (Ibid. 1892); Saggio bibliografico dei lavori compiuti nella Biblioteca vaticana durante il pontificato di Leone XIII, in Nel giubileo episcopale di Leone XIII. Omaggio della Biblioteca Vaticana (Ibid. 1893).Riapertasi una polemica di stampa circa i ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] women writing Latin, New York 2002, pp. 11-30; G. Gasparini De Sandre, I. N. umanista, monaca domestica e pellegrina al Giubileo (1450), in A. Rigon, I percorsi della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medievale, Padova 2002, pp. 133-154; F ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] su questo papa organizzò un'importante mostra a palazzetto Venezia, a Roma, in occasione del giubileo del 1950 (Mostra di Bonifacio VIII e del primo giubileo [catal.], Roma 1950); con i materiali raccolti per l'esposizione fondò il Museo Bonifaciano ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] la pubblicazione della terza parte dell'opera - interrotta anche dalla traduzione che in occasione del giubileo del 1600 il B. compì del Trattato del giubileo dell'anno santo dello spagnolo G. Gracián (Roma 1599) - fu ritardata sino al 1602: anche ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] Foligno s. d.; Lettera pastorale al popolo dellacittà e diocesi di Amelia, ibid. 1788; Omelia recitata al popolo nella pubblicazione del Giubileo il di 15 ag. 1790, s. l. 1790; Omelia detta al popolo nella notte del Santo Natale dell'anno 1791, Roma ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] cosmopolita e orizzonti romani (XVII-XIX secolo), in Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyla, a cura di L. Fiorani - A. Prosperi, Torino 2000, pp. 477-518, passim; Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] sistematicamente le visite pastorali ed effettuò personalmente quelle ad limina. Nel 1725 si recò a Roma per partecipare al giubileo indetto dal nuovo papa Benedetto XIII e al sinodo provinciale. I provvedimenti del Concilio romano e la pubblicazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] , il duca Carlo II di Savoia. Nel frattempo aveva accumulato altri benefici. A seguito di un viaggio a Roma, in occasione del giubileo del 1500, era stato nominato, infatti, anche abate di S. Giusto di Susa e di S. Pietro di Rivalta (1502).
Destinato ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] che sarà classico per il resto della storia egiziana. L'iscrizione, eguale sulle quattro facce, ricorda la festa del giubileo trentennale della sovranità: con tale festa sarà regola connettere l'erezione degli o., così come sarà regola l'innalzarli ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...