RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] p. 149).
Nel pontificato Aldobrandini le opere di Ricci nelle chiese di Roma si moltiplicarono, soprattutto in vista del Giubileo del 1600: partecipò alla campagna di affreschi nella navata di S. Maria Maggiore per il cardinale Domenico Pinelli (1593 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] fonti ricordano la presenza di un cartellino che riportava il nome del committente, ritratto dal M. in abisso – «Jacopo di Giubileo Castrucci da San Gimignano» (Pieraccini, 1986) – con l’anno di esecuzione, il 1590. Allo stesso anno è databile anche ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] l’altra alla Maddalena, che il papa fece costruire all’imbocco del ponte in memoria del grave incidente accaduto durante il giubileo del 1450 quando, per l’imbizzarrirsi di una mula tra la gente accalcata in quello che era il principale collegamento ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] ’imperatore Francesco I sia di Metternich (Squicciarini, 1998, pp. 204-206). Francesco I, non potendo partecipare nel 1825 al giubileo celebrato a Vienna, al quale il papa lo aveva invitato, chiese che l’indulgenza giubilare fosse estesa all’impero ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] e la difesa della tradizione italiana, umanistica e cattolica dinanzi al dilagare dell’Illuminismo francese. Nel 1750 partecipò al giubileo papale a Roma, tenendo il 25 maggio l’orazione ufficiale in Campidoglio a cura dell’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] , si trasferì a Roma, probabilmente entro la fine del 1599, forse attratto dalla prospettiva di ottenere commissioni in vista del giubileo del 1600 (Bell, 1985, p. 233). La sua presenza nella città papale è documentata con certezza a partire dalla ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] le prescrizioni in merito al meretricio si rafforzarono ulteriormente: con la bolla Dominus et Redemptor noster, il papa indisse il giubileo e ordinò di bandire le prostitute da Roma (L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IX, Roma ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] , mentre fu legato a latere per l’apertura e chiusura della porta santa della basilica lateranense in occasione del giubileo del 1700.
Protettore dal 1689 del nobile pontificio Collegio Clementino di Roma, affidò a Carlo Fontana importanti lavori di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] ), l'Arte magica dileguata (1749), l'Iscrizione greca esaminata (1750) di S. Maffei; le Meditazioni per l'acquisto del giubileo di Bossuet (1750); i primi due volumi in folio dell'opera di Giacomo Muselli Numismata antiqua (1750-1751); le Vindiciae ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] della Chiesa.
Continuava intanto a perseguire anche un forte impegno nel servizio sacerdotale. Nel 1591 pubblicò un trattatello sul Giubileo, dedicandolo a Innocenzo IX (Jubileum s.mi d.n. domini Innocentii divina providentia papae IX, Milano, P. da ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...