• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [372]
Religioni [179]
Storia [122]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [48]
Diritto [34]
Diritto civile [21]
Musica [21]
Archeologia [19]

PINGONE, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINGONE, Filiberto Andrea Merlotti PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525. I [...] Laureatosi in diritto il 1° aprile 1550, una decina di giorni dopo si recò a Roma con l’amico Milliet per assistere al giubileo per l’elezione di papa Giulio III. Vi restò sino al 4 luglio, ospitato dal vescovo di Nizza e ambasciatore sabaudo a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU CAMBRESIS – FILIBERTO. PINGONE – CATERINA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGONE, Filiberto (1)
Mostra Tutti

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Vincenzo Giovanni Romano Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] il C. abbia avuto almeno una occasione eccezionale nel corso della sua carriera giovanile: nel 1600, in previsione del giubileo, lavorava infatti in S. Cecilia in Trastevere per il cardinal Paolo Emilio Sfondrato, insieme con il Baglione stesso, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PIAZZA, Carlo Bartolomeo Lisa Roscioni PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55) Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] dal cardinale vicario Gaspare Carpegna a visitatore di monasteri, di conservatori, di parrocchie e di luoghi pii. Per il giubileo del 1675, onde «eccitare alla divozione dei fedeli» (p. 57), compose e pubblicò il Santuario, ovvero Menologio Romano ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – ALDERANO CYBO-MALASPINA – GIOVANNI PIETRO BELLORI

VALENTINIS, Elena, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Elena Andrea Tilatti (Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] e Speranzio. Antonino nel frattempo era morto. Il testamento era la premessa al pellegrinaggio penitenziale a Roma, in occasione del giubileo del 1450; la decisione fu condivisa con le sorelle Profeta e Daniela e il viaggio fu menzionato, sebbene di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIUBILEO DEL 1450 – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI GARZONI

VIZZANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Pompeo Ottavia Niccoli VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] di famiglia. Nel 1575 iniziò a scrivere una storia di Bologna, interrotta per una visita a Roma e a Loreto in occasione del giubileo indetto per lo stesso anno, e poi ripresa sino al 1580, quando era giunto al libro X, che si conclude con un’estesa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRO MONTE DI VARALLO – MARIANO PIERBENEDETTI – LAZARILLO DE TORMES – TRIBUNO DELLA PLEBE

DELLA TUCCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TUCCIA, Nicola Paolo Viti Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima. Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] nuovo palazzo del Comune. Spesso andò a Roma, o per motivi privati o per uffici pubblici: così nel 1450 per il giubileo (quando si trovò ad assistere, come narra nelle Cronache, al disastro avvenuto sul ponte S. Angelo per l'enorme affollamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao) S. Donadoni Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] . Il vestito è un mantello che copre il corpo dalle spalle a mezza gamba, e che è usato nelle feste del giubileo; sulla parte anteriore dello zoccolo della statua sono rappresentati nemici caduti immaginati come calpestati dai piedi del re. Il motivo ... Leggi Tutto

NARO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Benedetto Maria Teresa Fattori NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] Leone XII lo fece arciprete della basilica di S. Maria Maggiore: aprì e chiuse la porta della basilica Liberiana durante il giubileo del 1825 (Diario di Roma, 1824, p. 1). Ebbe le protettorie delle confraternite di S. Nicolò in carcere, dei Ss. Celso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PATRIZI NARO – AUGUSTO III DI POLONIA – VINCENZO CAMUCCINI – CAMERA APOSTOLICA – REPUBBLICA ROMANA

D'AMATO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO (Amato), Gennaro Paola Pallottino Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] . 1947. Accademico di merito alla Ligustica di Genova dal 1936, della sua opera pittorica ricordiamo due grandi dipinti raffiguranti il Giubileo della regina Vittoria, eseguiti a Parigi, poi esposti a Londra, e numerosi ritratti fra i quali quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] . Indicativa di queste abitudini devozionali, che spesso sconfinavano nel bigottismo, la processione che si tenne durante il giubileo straordinario pubblicato da Pio VI all'avvicinarsi delle truppe francesi (1796): il B. (che secondo le testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DI PIETRO – APOPLESSIA – CARDINALE – VENEZIA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 79
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali