• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [372]
Religioni [179]
Storia [122]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [48]
Diritto [34]
Diritto civile [21]
Musica [21]
Archeologia [19]

PERNIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIER, Luigi Enzo Catani PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana. Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] e inviti a prestigiosi congressi nazionali e internazionali: nel 1929 partecipò al convegno di Berlino in occasione del giubileo dell’Istituto archeologico germanico; nel 1935 fu invitato al IV Congresso nazionale di studi romani, promosso sotto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti

TREVISANATO, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANATO, Giuseppe Luigi. Giovanni Tonolo – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato. Trasferitosi ancora fanciullo [...] ’Opera dei congressi. Morì il 28 aprile 1877, poco prima di poter partecipare al pellegrinaggio diocesano a Roma per il giubileo di Pio IX. Fonti e Bibl.: Le lettere pastorali e la corrispondenza di Trevisanato arcivescovo di Udine sono conservate in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BERENGO – CATTOLICESIMO LIBERALE – GIUSEPPE CAPPELLETTI – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 1956;E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma. La generazione dell'esodo, Bari 1956, pp. 104 ss.; Onoranze ad A. D. nel giubileo del suo insegnamento universitario, Palermo 1956; C. Falconi, Gli spretati, Firenze 1958, pp. 203-207; C. Giardina-V. Titone, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

MASSALONGO, Caro Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALONGO, Caro Benigno Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] disposizioni, ibid., 20 marzo 1928, p. 3). Fonti e Bibl.: G.B. Traverso, Bibliografia micologica, Roma 1905, p. 63; Ricordo. Giubileo professorale del prof. C. M., in Atti dell’Acc. delle scienze mediche e naturali di Ferrara, LXXXII (1908), 3-4, pp ... Leggi Tutto

CRISPOLTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio Franca Petrucci Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] a Bologna, un Discorso intorno alle indulgentie et stationi ed dell'andare alle Chiese, in Istruttioni per il Santo Giubileo dei cardinali Borromeo, Paleotti e Valerio e nel 1590 gli In Acta Apostolorum pii adinodum ac eruditi commentarii, usciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORMILE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Francesco Nelly Mahmoud Helmy – Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] . Pertici, La Chiesa senese nel secolo XV: una prima ricognizione, in Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al grande giubileo, Atti del convegno di studi (Siena... 2000), a cura di A. Mirizio - P. Nardi, Siena 2002, p. 192; P. Nardi, Origini ... Leggi Tutto

MALAVOLTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Rinaldo Bruno Bonucci Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento. Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] della parte guelfa allo scoppio della scisma d'Occidente (1267-1378), in Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo. Atti del Convegno( 2000, a cura di A. Mirizio - P. Nardi, Siena 2002, pp. 157 s.; D. Waley, Siena e i Senesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAVOLTI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

LIGUSTRI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGUSTRI, Tarquinio Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] XIX (2000), 1-2, pp. 19-22; L. Carloni, S. Vitale, il catino absidale e gli stucchi della zona presbiteriale, in Restauri d'arte e giubileo, a cura di A. Negro, Napoli 2001, pp. 86-88, 91, 97 n. 31; F. Nicolai, Percorso di T. L. pittore viterbese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANIERI di Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Pisa Mauro Ronzani RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] Capitolare di Pisa, Pisa 2008 (ma 2011). Frutto del rinnovato interesse per la figura e il culto di Ranieri, stimolato dal Giubileo del 2000, sono altresì il ricco repertorio di S. Burgalassi, San R. attraverso nove secoli di storia pisana, Pisa 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PIETRO GAMBACORTA – DIOCESI DI PISA – REINCARNAZIONE

MALAVOLTI, Donosdeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Donosdeo Bruno Bonucci Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo. Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] parte guelfa allo scoppio dello scisma d'Occidente (1267-1378), in Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo. Atti del Convegno( 2000, a cura di A. Mirizio - P. Nardi, Siena 2002, p. 166; J. Théry, Inquisitionis negocia: les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 79
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali