• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [372]
Religioni [179]
Storia [122]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [48]
Diritto [34]
Diritto civile [21]
Musica [21]
Archeologia [19]

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] accogliere nella sua Firenze il poeta dell'Africa, di passaggio per quella città e diretto da Parma a Roma, nell'occasione del giubileo. Fu allora che si strinse fra i due un'affettuosa amicizia, la quale durò sino alla morte, proficua a entrambi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

QABBĀLĀH

Enciclopedia Italiana (1935)

QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala) Elia S. Artom H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] nulla, poi segue una nuova creazione e così di seguito. Il processo però non dura all'infinito: dopo un certo numero di giubilei il mondo ha termine. In generale si ritiene che l'attuale periodo sia sotto la 5ª Sĕfīrāh, o che sia l'ultima Shĕmiṭṭāh ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICA – ETÀ MESSIANICA – FILOSOFI EBREI – NEOPITAGORICI – NEOPLATONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QABBĀLĀH (3)
Mostra Tutti

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] e d'arte da esse suscitate), Pietroburgo 1886; V. S. Sipovskij, Puškinskaja jubilejnaja literatura (Letteratura del giubileo puskiniano), 2ª ed., Pietroburgo 1902; V. Zelinskij, Russkaja kritičeskaja literatura o proizvedenijach P. (La letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] gli stessi o derivano da quelli usati un tempo dai tribunali. Gettando un pettine o qualche spillo o una moneta del giubileo nella pila dell'acqua santa, s'impedisee alle streghe di uscire dalla chiesa; guardando in un crocicchio attraverso le corna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] per accumulazione artificiale nei serbatoi del Salto e del Turano e, rispettivamente, in quello di Campotosto); quelli di Castel Giubileo, Nazzano, già ricordato, Ponte Felice, Baschi, in costruzione, e altri, alcuni a serbatoio e con impianti di ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] il nome di Sisto V in ricordo di Sisto IV, già membro dell’Ordine francescano. Proclamò quindi un solenne giubileo, inaugurando una prassi confermata dai suoi successori. Il 25 aprile 1585, giorno successivo all’elezione, affidò al cardinale Girolamo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Corte penale internazionale (Icc, 1995), che ha portato all’approvazione dello Statuto di Roma (1998); la campagna del Giubileo sul debito del Terzo mondo (1996), che ha indotto i governi creditori e il Fondo monetario internazionale ad adottare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM

Alberti, Leon Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Leon Battista Alberti Olivia Catanorchi Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] un ‘servigio’ reso agli dei (l’invenzione dei voti, che allude alla pratica delle offerte per le indulgenze in occasione del giubileo del 1450), Momo diventa per un certo periodo il ‘buffone del re’ e il suo ‘favorito’, fino a quando, non sopportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] gli scavi giapponesi al Palazzo di Amenophis III a Malqata, dove è stato identificato il podio per la festa sed (il «giubileo») del sovrano. Nelle varie sezioni della vasta necropoli è continuata l'opera di ripulitura, di edizione, in alcuni casi di ... Leggi Tutto

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] dei rapporti sviluppati in questo periodo. A Malqata (Tebe ovest) il re fa edificare un monumentale complesso palatino, usato nel giubileo regale; il suo tempio di Kom el-Hitan è stato smantellato in epoca successiva per recuperarne i materiali, e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 79
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali