Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] di tale indennizzo sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo.
Voci correlate
Annullamento d’ufficio
Atto amministrativo
Autotutela. Diritto amministrativo
Discrezionalità amministrativa
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] giuridico, la privatizzazione del pubblico impiego comporta la devoluzione della materia alla giurisdizione del giudice ordinario e non a quella del giudiceamministrativo.
Nel d.lgs. n. 29/1993 si può individuare la prima tappa significativa di ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] va ricordato che l’art. 37 c.p.c. disciplina i limiti della giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione e dei giudiciamministrativi. La l. n. 218/95, inoltre, sostituendo il secondo comma dell’art. 37, ha ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] indipendenza pari a quelle proprie dei giudici, sono comunque sottratti a una dipendenza di tipo gerarchico dall'esecutivo, e non possono essere destinatari di direttive di ordine politico-amministrativo. Infine, queste caratteristiche d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] che consumiamo è creazione del lavoro umano, anche quei beni che giudichiamo i più ‛naturali', come il grano, le patate o la e altri, 1978), e cioè l'intervento giurisdizionale ovvero amministrativo, diretto a modificare le situazioni in atto, con ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] del lavoro e non quelle che, se danno luogo ad un processo, risultano affidate al giudiceamministrativo.
La focalizzazione. Una normativa nuova ma non del tutto soddisfacente
I lunghi, se non lunghissimi, lavori parlamentari confermano che fra ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] esempio se si condivide che il principio di ragionevolezza occorrerebbe esclusivamente quando il sindacato del giudiceamministrativo si estende al «giusto contemperamento tra interessi contrapposti» (Lombardo, G., Il principio di ragionevolezza ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] ., 26.1.2011, n. 24, in www.giustamm.it.
11 Questi concetti sono efficacemente illustrati dal giudiceamministrativo, che parla di insufficienza dell’«astratto criterio sostanzialistico del carattere remunerativo o meno» e della maggiore rispondenza ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] ) che definisce le modalità che deve seguire il soggetto legittimato a proporre l’azione di ottemperanza e qual è il «giudiceamministrativo» al quale il ricorso deve essere proposto (quello che «ha emesso la sentenza» di cui è chiesta l’ottemperanza ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] legis è quella di «evitare una sovrapposizione di discipline di diversa fonte e portata»2.
Ciò chiarito, il giudiceamministrativo afferma che spetta all’Agcom, e non all’Agcm, la competenza a sanzionare le violazioni delle prescrizioni dettate dal ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...