• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
153 risultati
Tutti i risultati [184]
Diritto [153]
Diritto penale e procedura penale [113]
Diritto processuale [19]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [8]
Biografie [7]
Economia [5]
Diritto amministrativo [5]
Storia [5]
Fisica [5]

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] per la applicazione della pena nel corso delle indagini preliminari, non è consentita la costituzione di parte civile. 7 Secondo Cass. pen., S.U., 3.12.1999, n. 20 il giudice 7902. 18 Così, Petrella, G., Le impugnazione nel processo penale, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il probation per gli imputati maggiorenni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il probation per gli imputati maggiorenni Antonella Marandola Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] .1 I tempi La richiesta è proponibile – oralmente o per iscritto – nel corso delle indagini preliminari (art. 464 ter c.p.p.) o dopo l giudice non meno di dieci giorni prima dell’udienza prevista dall’art. 464 septies c.p.p., con facoltà per le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali del nuovo omicidio stradale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Profili processuali del nuovo omicidio stradale Armando Spataro Dionigi Tibone La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] consente al giudice, in sede di perizia, di disporre con ordinanza motivata l’esecuzione coattiva, se assolutamente indispensabile per la prova delle indagini preliminari, procedere al prelievo coattivo di campioni biologici su persone viventi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GORLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Luigi (Gino) Marco Mantello Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio. Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] indagini dedicate ad alcuni istituti del diritto civile; la sua latente insoddisfazione per i modi della scienza del diritto trovò, peraltro, conferma nelle "riserve di metodo" espresse dalla commissione giudicatrice preliminari -25. Le esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

Misure cautelari personali e violenza di genere

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure cautelari personali e violenza di genere Paola Spagnolo Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] resa necessaria onde consentire l’esercizio del potere cautelare, precluso al giudice di pace. Sempre alla legge di conversione si deve l’aggiunta di notifica sussiste per tutte le richieste avanzate sia nel corso delle indagini preliminari, sia dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Premessa generale e chiarimenti sistematici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Premessa generale e chiarimenti sistematici Giorgio Spangher La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] le situazioni di invalidità. Il Tribunale fisserà un’udienza che si celebrerà senza la partecipazione delle parti, che potranno presentare delle memorie. Se il reclamo sarà accolto gli atti saranno restituiti al giudice delle indagini preliminari per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Leonardo Suraci La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] per le medesime ragioni, l’eventuale conferma proveniente dalla fonte diretta non sottrarrebbe il giudice esercitato sul giudizio dalle attività svolte nella fase delle indagini preliminari». 8 Cesari, C., Testimonianza indiretta, cit., 1137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto Alberto Macchia Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] per il quale il Dorigo era stato condannato sulla base delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari da angusto perimetro entro il quale la questione le era stata devoluta dal giudice rimettente. Con riferimento, infatti, alla pretesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova scientifica e prova

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova scientifica e prova «tecnica» Alberto Cisterna La prova scientifica Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] patrimonio conoscitivo e valutativo del giudice per i casi in cui «occorre svolgere indagini o acquisire dati o se i risultati così conseguiti, da soli o insieme con le prove già valutate, possano determinare una diversa decisione rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Oltraggio a un magistrato in udienza

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] assimilata in un’udienza del giudice militare, si applica il indagini preliminari una persona informata sui fatti. 3. Cause di giustificazione. Consumazione e tentativo. Le circostanze aggravanti speciali. Rapporti con altri reati Si rinvia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
preliminare
preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali