• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [3]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

giudice

Sinonimi e Contrari (2003)

giudice /'dʒuditʃe/ (lett. o ant. iudice /'juditʃe/) s. m. [lat. iudex -dicis, propr. "colui che dice il diritto"]. - 1. (anche f.) [chi ha l'ufficio, l'autorità, la competenza di emettere giudizi in merito [...] : essere g. di un concorso; fare da g. in una controversia] ≈ arbitro, (non com.) giudicatore, [membro di giuria] giurato. ● Espressioni: essere buon giudice [avere buone competenze in un settore: in fatto di vini è buon g.] ≈ intendersi (di ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] , quali dottoressa, professoressa e studentessa. Avversati anche i sintagmi del tipo donna poliziotto, donna giudice, sostituiti da la poliziotta, la giudice. Maschi e femmine - Se si vuole sottolineare il genere, l’ital. dispone, oltre che ... Leggi Tutto

appello

Sinonimi e Contrari (2003)

appello /a'p:ɛl:o/ s. m. [der. di appellare]. - 1. [il chiamare più persone per nome, con la prep. di o assol.: fare l'a. degli scolari] ≈ Ⓣ (burocr.) chiama, chiamata. 2. [il convocare, con la prep. a: [...] , invocare (ø), ricorrere, rivolgersi. 4. (giur.) [assol., il ricorrere a un giudice superiore per ottenere la revisione della sentenza pronunciata da un giudice di grado inferiore] ≈ impugnazione, ricorso. ▲ Locuz. prep.: di appello [detto di ... Leggi Tutto

popolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

popolare¹ [dal lat. popularis, der. di popŭlus "popolo"; il sign. 6 dell'agg., per influsso dell'ingl. popular]. - ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di [...] costituito nel 1919] ≈ pipino, pipista. 2. (polit.) [membro del Partito Popolare fondato nel 1994] ≈ ‖ democristiano. □ giudice popolare (giur.) [cittadino chiamato per sorteggio a giudicare reati di competenza della Corte d'assise] ≈ giurato. ... Leggi Tutto

chiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] , spec. in circostanze poco piacevoli] ≈ coinvolgere. ↑ compromettere; chiamare in giudizio [invitare a comparire davanti a un giudice] ≈ citare in giudizio. 2. (estens.) a. [interrompere il sonno di qualcuno: chiamami per tempo domattina] ≈ dare ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] , quali dottoressa, professoressa e studentessa. Avversati anche i sintagmi del tipo donna poliziotto, donna giudice, sostituiti da la poliziotta, la giudice. Maschi e femmine - Se si vuole sottolineare il genere, l’ital. dispone, oltre che ... Leggi Tutto

gara

Sinonimi e Contrari (2003)

gara s. f. [etimo incerto]. - [il competere di due o più persone che cercano di superarsi l'un l'altra: g. automobilistica, ciclistica, elettorale] ≈ (lett.) agone, (lett.) certame, competizione, confronto, [...] , fare a gara [sfidarsi per avere la superiorità, con la prep. con] ≈ [→ GAREGGIARE (1. a)]; giudice (o direttore o ufficiale) di gara → □. □ giudice (o direttore o ufficiale) di gara [chi è preposto al controllo della regolarità di una competizione ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] è usato anche come contr. di azzeccato, riferito a persona: ho scelto la persona sbagliata per confidarmi. Una persona che non giudica con imparzialità è detta, oltreché ingiusta, parziale o, intens. e più formale, iniqua: l’iniquo mio zio non volle ... Leggi Tutto

appellare

Sinonimi e Contrari (2003)

appellare [dal lat. appellāre, propr. "rivolgere la parola"] (io appèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [chiamare per nome] ≈ denominare, nominare. 2. (giur.) [fare appello contro una decisione del giudice, [...] la prep. a: mi appello al tuo senso di giustizia] ≈ fare appello, invocare (ø), ricorrere, rivolgersi. 2. (giur.) [rivolgersi a un giudice di grado superiore affinché modifichi la sentenza di uno inferiore, con la prep. contro: a. contro una sentenza ... Leggi Tutto

arbitro

Sinonimi e Contrari (2003)

arbitro /'arbitro/ s. m. [dal lat. arbĭter -tri]. - 1. [chi ha libertà di decidere secondo la propria volontà: sei a. di te stesso] ≈ padrone (di sé stesso). 2. (giur.) [persona a cui le parti affidano [...] la decisione di una controversia] ≈ ‖ giudice. 3. (sport.) [chi dirige una competizione sportiva] ≈ direttore (o giudice) di gara, (giorn.) fischietto, [nel calcio] giacchetta nera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali