• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [3]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

funzione

Sinonimi e Contrari (2003)

funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] mansione, ufficio. ● Espressioni: fare le funzioni (di qualcuno) [esercitare un ufficio, per lo più a carattere temporaneo] ≈ [→ FUNGERE (1)]. ▼ Perifr. prep.: in funzione di 1. [nel ruolo di: parlo in ... Leggi Tutto

procedimento

Sinonimi e Contrari (2003)

procedimento /protʃedi'mento/ s. m. [der. di procedere]. - 1. (non com.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.] ≈ [→ PROCESSO (1. a)]. 2. (estens.) [modo, metodo con cui si conduce un'operazione] [...] PROCESSO (2)]. 3. (giur.) [nel diritto processuale, complesso delle attività e delle forme, regolate da leggi, mediante le quali vengono risolte da un giudice le controversie tra due soggetti, anche nell'espressione p. penale] ≈ [→ PROCESSO (3. a)]. ... Leggi Tutto

processo

Sinonimi e Contrari (2003)

processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] .) a. [complesso delle attività e delle forme regolate da leggi, mediante le quali vengono risolte da un giudice le controversie tra due soggetti: p. penale] ≈ causa, procedimento (penale). ● Espressioni: mettere sotto processo ≈ [→ PROCESSARE¹]. b ... Leggi Tutto

comparire

Sinonimi e Contrari (2003)

comparire v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi; part. pass. comparso, non com. comparito; [...] (giur.) [recarsi dall'autorità giudiziaria (in questo caso, pass. rem. comparsi): c. in tribunale; c. davanti al giudice] ≈ Ⓖ presentarsi. d. [di pubblicazione, essere pubblicato] ≈ apparire, uscire. 2. a. [assol., farsi conoscere: paga tutto lui ma ... Leggi Tutto

competente

Sinonimi e Contrari (2003)

competente /kompe'tɛnte/ [part. pass. di competere]. - ■ agg. 1. a. (giur.) [che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi su determinate questioni: giudice, organo, autorità [...] c.] ≈ Ⓖ abilitato, Ⓖ idoneo. ↔ incompetente. b. (estens.) [che è in grado di parlare o giudicare autorevolmente di un'arte, di una disciplina, con la prep. in o assol.: essere c. in elettronica; non sono c. in materia] ≈ esperto (di, in), preparato. ... Leggi Tutto

mestiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mestiere /me'stjɛre/ (ant. mestieri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium "funzione di ministro, aiuto; servizio", incrociatosi con mysterium "mistero"]. - 1. [esercizio continuato di un'attività manuale a scopo di [...] libero professionista; manager; segretario; supervisore. 2. Avvocato; cancelliere; commercialista; consulente aziendale; fiscalista; giudice; magistrato; notaio; pretore; procuratore (legale). 3.Codificatore; informatico; programmatore; tastierista. 4 ... Leggi Tutto

provocazione

Sinonimi e Contrari (2003)

provocazione /provoka'tsjone/ s. f. [dal lat. provocatio -onis "invito alla lotta; appello a un giudice superiore"]. - 1. [il provocare una reazione violenta, l'essere provocato e, anche, l'atto, la parola, [...] il comportamento con i quali si provoca o dai quali si è provocati: questa è una vera e propria p.] ≈ ‖ offesa, sfida. 2. [il convincere qualcuno a compiere azioni immorali o illegali, anche con la prep. ... Leggi Tutto

giudicare

Sinonimi e Contrari (2003)

giudicare (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis "giudice"] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g.] ≈ discernere, [...] biasimo, ecc., anche assol.: g. una circostanza, una persona; g. dall'apparenza] ≈ stimare, valutare. ● Prov.: mal si giudica il cavallo dalla sella [si giudica male se si è frettolosi o se si considerano solo le apparenze] ≈ l'abito non fa il monaco ... Leggi Tutto

giudiziale

Sinonimi e Contrari (2003)

giudiziale /dʒudi'tsjale/ agg. [dal lat. iudicialis]. - (giur.) [relativo a giudizio, che concerne il giudice: competenza g.] ≈ giudiziario. ↔ extragiudiziale. ... Leggi Tutto

giudizio

Sinonimi e Contrari (2003)

giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto [...] un g.; non avere elementi di g.] ≈ avviso, opinione, parere, valutazione. b. [facoltà stessa della mente di ben giudicare: essere una persona di g., senza g.] ≈ assennatezza, buon senso, criterio, discernimento, (non com.) saviezza, senno, sensatezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali