• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [3]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

giurato

Sinonimi e Contrari (2003)

giurato [part. pass. di giurare; nel sign. 2 dell'agg., dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. - ■ agg. 1. (burocr., giur.) [confermato, convalidato con giuramento: deposizione g.; [...] . 3. [che perseguita senza pietà, solo nell'espressione nemico g.] ≈ accanito, acerrimo, dichiarato, inesorabile, irriducibile, mortale, spietato. ↓ pericoloso, temibile. ■ s. m. (f. -a) [chi fa parte di una qualunque giuria] ≈ commissario, giudice. ... Leggi Tutto

giurista

Sinonimi e Contrari (2003)

giurista s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris "diritto"] (pl. m. -i). - (giur.) [chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio e di pratica] ≈ (non com.) giureconsulto, [...] (lett.) giurisperito, (spreg.) leguleio, uomo di legge. ⇓ avvocato, giudice, legale, notaio. ... Leggi Tutto

giustamente

Sinonimi e Contrari (2003)

giustamente /dʒusta'mente/ avv. [der. di giusto¹, col suff. -mente]. - 1. [secondo i principi della giustizia e della moralità: agire g.] ≈ correttamente, equilibratamente, onestamente, (lett.) probamente, [...] rettamente. ↔ ingiustamente. ↑ disonestamente, immoralmente. ↓ scorrettamente. 2. [con imparzialità: il giudice ha sentenziato g.] ≈ equamente, equanimemente, imparzialmente, obiettivamente. ↔ ingiustamente. ↑ iniquamente. ‖ faziosamente, ... Leggi Tutto

giustiziere

Sinonimi e Contrari (2003)

giustiziere /dʒusti'tsjɛre/ s. m. [der. di giustizia]. - 1. a. (ant.) [chi ha il compito di amministrare la giustizia] ≈ giudice, (ant.) giusdicente, magistrato. b. [chi esegue condanne a morte] ≈ boia, [...] carnefice. 2. (estens.) [persona che fa giustizia sommaria] ≈ killer, vendicatore ... Leggi Tutto

sospettare

Sinonimi e Contrari (2003)

sospettare [lat. suspectare, forma intens. di suspicĕre, "guardare dal di sotto, sospettare"] (io sospètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ritenere in base a determinati indizi che un fatto abbia una spiegazione [...] o una natura diversa da quel che si pensa: il giudice istruttore, nonostante tutto, continua a s. un omicidio] ≈ avere sentore (di), presentire, subodorare, supporre. ↑ (lett.) paventare, temere. 2. (estens.) [ammettere l'esistenza o il verificarsi ... Leggi Tutto

mossiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mossiere /mo's:jɛre/ s. m. [der. di mossa]. - (sport.) [giudice di partenza di una gara] ≈ starter. ... Leggi Tutto

costituire

Sinonimi e Contrari (2003)

costituire (ant. constituire) [dal lat. constituĕre "collocare, ordinare"] (io costituisco, tu costituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un ente, un'associazione e sim.: c. una società, una compagnia] [...] sparse si costituirono in nazione] ≈ fondersi, ordinarsi, organizzarsi. 2. [assumere veste o ufficio di: si costituì giudice fra i due contendenti] ≈ dichiararsi, nominarsi. 3. (giur.) [recarsi spontaneamente alla polizia, accusandosi di qualche cosa ... Leggi Tutto

decisione

Sinonimi e Contrari (2003)

decisione /detʃi'zjone/ s. f. [dal lat. decisio -onis]. - 1. [impegno cosciente e ragionato assunto a fronte di una situazione: prendere una d.; è stata una d. affrettata] ≈ deliberazione, risoluzione, [...] fermezza, polso, prontezza, risolutezza, sicurezza, volontà. ↔ esitazione, indecisione, insicurezza, irresolutezza, perplessità, titubanza. 3. (giur.) [pronuncia del giudice con la quale viene decisa una controversia] ≈ giudizio, sentenza, verdetto. ... Leggi Tutto

starter

Sinonimi e Contrari (2003)

starter /'stɑ:tə/, it. /'starter/ s. ingl. [der. del v. (to) start "far partire, mettere in movimento"], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [giudice che dà l'ordine e il segnale d'inizio di una corsa [...] podistica, ciclistica, ecc.] ≈ (non com.) mossiere. 2. (mecc.) [dispositivo dei carburatori dei motori a combustione interna che provvede ad arricchire la miscela per l'avviamento a freddo] ≈ Ⓖ aria. 3. ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , onorevole, parlamentare, senatore (a vita); dipendente (locale, parastatale, statale); garante per la radiodiffusione e l’editoria; giudice (di pace, per le indagini preliminari o GIP, popolare), magistrato, PM o pubblico ministero, uomo di toga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali