• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [3]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

inquisitore

Sinonimi e Contrari (2003)

inquisitore /inkwizi'tore/ [dal lat. inquisitor -oris "investigatore"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. (giur.) [chi svolge inchieste rivolte a ricercare e giudicare persone sospette o colpevoli di determinate [...] attraverso indagini minute] ≈ indagatore, investigatore. ■ agg. 1. (giur.) [che inquisisce, che svolge un'inquisizione: giudice i.] ≈ inquirente. 2. (estens.) [che indaga, che cerca di scoprire qualcosa: sguardo i.] ≈ indagatore, inquisitorio ... Leggi Tutto

inquisitorio

Sinonimi e Contrari (2003)

inquisitorio /inkwizi'tɔrjo/ agg. [der. di inquisire]. - 1. (giur.) a. [relativo all'indagine: attività i.] ≈ indagatore, investigativo. b. [detto del sistema di procedura penale in cui sono riconosciuti [...] al giudice ampi poteri processuali in confronto alle parti] ↔ accusatorio. 2. (estens.) [proprio di chi inquisisce: atteggiamento, tono i.] ≈ indagatore, inquisitore. ↑ persecutorio. ‖ accusatorio, minaccioso, ostile. ↔ assente, distratto. ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] per atti o discorsi ritenuti offensivi nei confronti di autorità, organi dello stato e sim.: l’imputato oltraggiò il giudice: per uno scudo d’argento vilipendere così la Madonna (A. Oriani). Offese - Offesa è il termine più generico, adatto ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] causa; notificazione; ordinanza; patto di quotalite; perenzione; prova; riassunzione; riconvenzionale; ri;corso; ricusazione dei giudici; sentenza (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione. Diritto penale - 1. Attenuante; colpa ... Leggi Tutto

intendere

Sinonimi e Contrari (2003)

intendere /in'tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre "tendere, rivolgere, mirare a", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., [...] la prep. di: i. di storia, di pittura; è uno che se ne intende] ≈ (fam.) capirci, conoscere (ø), essere buon giudice, (fam.) saperne. ↔ essere digiuno, ignorare (ø). ■ v. rifl. o recipr. 1. [raggiungere un'intesa, trovarsi d'accordo: i. sul prezzo ... Leggi Tutto

interdizione

Sinonimi e Contrari (2003)

interdizione /interdi'tsjone/ s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre "interdire"]. - 1. [provvedimento con cui un'autorità proibisce qualcosa: i. dell'accesso in zone militari] ≈ divieto, [...] , bando, esclusione, radiazione. b. [situazione di chi, in conseguenza di uno stato d'infermità mentale accertato dal giudice, è escluso dall'esercizio di determinati diritti] ≈ ‖ inabilitazione, incapacità. 3. (eccles., non com.) [censura o pena ... Leggi Tutto

mestieri e professioni. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mestieri e professioni. Finestra di approfondimento Agricoltura, allevamento e sim. - 1. Agrimensore; agronomo; agrotecnico; zootecnico. 2. Agricoltore; boscaiolo; carbonaio; coltivatore (diretto); [...] libero professionista; manager; segretario; supervisore. 2. Avvocato; cancelliere; commercialista; consulente aziendale; fiscalista; giudice; magistrato; notaio; pretore; procuratore (legale). 3.Codificatore; informatico; programmatore; tastierista. 4 ... Leggi Tutto

parziale

Sinonimi e Contrari (2003)

parziale /par'tsjale/ agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis "parte"]. - 1. a. [che si riferisce solo a una parte: eclissi p.; modifiche p.] ≈ circoscritto, incompleto, limitato. ↔ completo, [...] cambiamenti] ≈ intermedio, provvisorio, temporaneo. ↔ definitivo, finale. 2. [che dimostra mancanza di equità e di obiettività: giudice, arbitro p.; giudizio, critica p.] ≈ di parte, ingiusto, interessato, (non com., spreg.) partigianesco, partigiano ... Leggi Tutto

toga

Sinonimi e Contrari (2003)

toga /'tɔga/ s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre "coprire"]. - 1. (abbigl.) [abito maschile degli antichi Romani, di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica] ≈ ‖ mantello, sopravveste, tunica. [...] universitari nelle cerimonie ufficiali]. 3. a. (estens.) [la professione e l'attività forense dei magistrati: abbandonare la t.] ≈ giurisdizione, magistratura. b. [spec. al plur., i magistrati stessi: sciopero delle t.] ≈ giudice, magistrato. ... Leggi Tutto

togato

Sinonimi e Contrari (2003)

togato agg. [dal lat. togatus, der. di toga "toga"]. - 1. [che indossa la toga] ● Espressioni: giudice togato ≈ magistrato. 2. (fig.) [che ha la solennità oratoria della declamazione: stile t.] ≈ altisonante, [...] ampolloso, aulico, elevato, enfatico, magniloquente, oratorio, solenne. ↑ gonfio, roboante. ↔ asciutto, naturale, secco, semplice, sobrio. ‖ dimesso, familiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali