• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [929]
Diritto [545]
Diritto penale e procedura penale [162]
Biografie [147]
Storia [98]
Diritto processuale [95]
Religioni [65]
Diritto amministrativo [73]
Diritto civile [68]
Diritto del lavoro [46]
Storia delle religioni [28]

Giudizio di rinvio

Enciclopedia on line

Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] contraddittorio in grado d’appello (art. 331 c.p.c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio. L’estinzione del giudizio di rinvio o la sua mancata riassunzione ai sensi dell’art. 392 c.p.c. estingue tutto il processo, travolgendo anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURAMENTO DECISORIO – CORTE DI CASSAZIONE

rinvio

Enciclopedia on line

Diritto Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] .); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio. L’estinzione del giudizio di r. o la sua mancata riassunzione ai sensi dell’art. caso particolare è l’ipotesi del cosiddetto ‘rinvio oltre accettato’ o di secondo grado, previsto nell’art. 13, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GIURAMENTO DECISORIO – CORTE DI CASSAZIONE – ILLUMINOTECNICA

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] per il giudicato in altra causa tra le stesse parti sul medesimo oggetto o per il principio di diritto enunciato dalla Cassazione nel giudizio di rinvio. 24 Tra le autorevoli voci critiche che già in passato si erano levate in dottrina per confutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROCESSO (XXVIII, p. 274) Giuseppe Bettiol Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] Questi, dopo averli muniti delle sue richieste, restituisce gli atti all'istruttore il quale pronuncia ordinanza motivata di rinvio a giudizio o di non luogo a procedere. Il processo penale può iniziarsi anche in base a citazione diretta (istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – CONTRAVVENZIONI – PROCESSO PENALE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

PERENZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERENZIONE Ernesto HEINITZ . La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] Studi sassaresi, 1931; G. Chiovenda, Sul giudizio di rinvio e la sua perenzione (1902), in Saggi di diritto processuale civile, II, Roma 1931; V. Andrioli, In tema di decadenza del termine di perenzione nel giudizio di rinvio, in Foro it., 1933, I, p ... Leggi Tutto

RICORSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICORSO (XXIX, p. 227) Piero Calamandrei Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] 'errore risieda solo nella motivazione, "in tal caso la Corte si limita a correggere la motivazione" (art. 384). Nel giudizio di rinvio, dinnanzi al quale la causa deve esser riassunta "non oltre un anno dalla pubblicazione della sentenza della Corte ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIUDIZIO DI RINVIO – CONSIGLIO DI STATO – ANDRIOLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] qualunque altro giudice che fosse chiamato ad occuparsi della stessa causa a seguito dell’estinzione del giudizio di rinvio (art. 393). È parimenti noto, d’altronde, che l’istituto era pressoché caduto in desuetudine, senza tuttavia che ciò causasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] vizio, con la conseguenza che l’annullamento della sentenza impugnata si rende necessario solo allorché nel successivo giudizio di rinvio il ricorrente possa ottenere una pronuncia diversa e più favorevole rispetto a quella cassata»19. La situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] ., 11.6.1998, n. 5799; Consolo, C., op. cit., 77 ss.; contra Satta, S., op. cit., 98). D’altro canto, i fatti estintivi verificatisi nel corso del giudizio di rinvio provocano l’estinzione dell’intero processo (art. 393 c.p.c.), con la conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] essenziale Bargi, A., Il ricorso per cassazione, in Le impugnazioni penali, a cura di A. Gaito, t. II, Torino, 1998, 449; Beltrani, S., Il giudizio di rinvio, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, V, Torino, 2009, 771; Dinacci, F.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
rinvïare
rinviare rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il fattorino senza consegnargli nessuna risposta;...
rinvìo
rinvio rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri sport, il tiro con cui un giocatore rimanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali