GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] a suo giudizio, per gradodi reggere le sorti dell'Italia (si veda, del G., La vigilia, Milano 1930).
Dopo aver intensamente partecipato alla vita del movimento fascista (fu contrario alla sua trasformazione in partito) e aver svolto un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] suo parente, che gli successe nella carica di podestà di Asti nel 1279-80.
Il ruolo diprimo piano che il L. e altri esponenti elevatissima di 8600 lire. Non siamo in gradodi stabilire se l'accusa di corruzione mossagli dal popolo di Firenze ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] nei suoi confronti - il giudiziodi Marin Sanuto, che lo definisce gradodi attendibilità e la gran messe di 541-551 (le pp. 541-551 costituiscono una relazione compilata in prima persona dal M., in cui sono descritti gli eventi della campagna pisana ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] con sé il figlio Salvatore quale segretario e aiutante di campo, con il gradodi tenente di cavalleria. Altrettanto fece con il nipote Bernardino Villamarina del Campo e un mese dopo nominò primo ufficiale di Guerra e Marina il genero Onorato Roero ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo gradodi Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] di scuola pisana, di buona fattura, collocato sotto il mosaico raffigurante il giudiziodi Salomone. Del G. si conserva anche un monumento funebre ai Ss. Giovanni e Paolo.
Primadi Gradenigo, in Grado, Venezia, i Gradenigo (catal.), a cura di M. Zorzi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di questo dato, che non compare in altre fonti, il C. fu in gradodi entrare nel seminario patriarcale didi lui di alcuni anni, e poi esponente diprimo piano della Municipalità provvisoria didi Venezia, I, Padova 1938). Svariati elementi digiudizio ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] della sua carriera resta quella contenuta nel giudiziodi lui dato dal presidente Bellezia al duca in occasione della nomina del D. a primo presidente della Camera: "Una sola cosa corre di lui ed è che sia uomo di fazione..., il che quando fosse vero ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] giudizi sul proprio tempo; essa dà conto così della dilatazione degli interessi degli storici ad aspetti e dimensioni prima ignorati, nonché dei progressi tecnici ed epistemologici che hanno consentito loro didi strumenti di registrazione in gradodi ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] nel 1915, fu prima osservatore di trincea poi bombardiere e infine, promosso sul campo al gradodi capitano, passò al comando di un reparto di arditi. Per operazioni al fronte venne decorato di tre croci di guerra, tre medaglie di bronzo e una d ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] di talento e di genio nelle lettere» che evitava al conte di figurare in prima persona nella gestione di un’attività meccanica (Archivio di Stato di che lo inchioda a un giudiziodi mediocrità per la volubilità di un genio comunque indiscutibile. ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...