GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] conosciuto per gli scritti oltre che per l'indipendenza digiudizio: appoggiandosi alle sue amicizie, fra cui era il diprimo piano. Piuttosto, il grado, l'età e la notorietà gli aprirono le porte del Consiglio d'esercito: composto di una decina di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] un suo ruolo diretto diprimo piano in Firenze, riuscendo per esempio a inserire un suo fedele, il canonico Aldobrandino di S. Lorenzo, nel di tale parte in Firenze. Assai positivo, ma anche viziato dalle inclinazioni politiche, il giudiziodi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] ruolo diprimo piano nelle vicende di al gradodi primogenitura giudiziodi Tommaso Fazello, suo contemporaneo, che ne tacciò il comportamento negli anni delle rivolte di ignavia e di viltà, giudizio poi ripreso anche da Giovanni Evangelista Di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] giudizio dal legato imperiale in Romagna, Alberto arcivescovo di Magdeburgo, ma pur non presentandosi trovò il modo di era parente di quarto grado della futura moglie.
Tale matrimonio fu di breve durata dato che il G. morì sicuramente prima del 1247, ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] 1786, ministro plenipotenziario a Napoli. Anche se a giudiziodi alcuni il C. non era "doué de a Torino da un agente di terzo grado, inviandolo, nell'ottobre 1798 un primo tempo il principe lo reputò cauto e timido, quasi timoroso di incorrere ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] procurare alla Provenza un posto diprimo piano tra le potenze che giudizio spesso ripetuto che B. sia stata una donna particolarmente ambiziosa è privo di Reine, le avevano fatto, di farla, sedere più bassa uno gradodi loro".
Indubbiamente però B. ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] gradodi controllare e coordinare l’operato delle amministrazioni e affrontare con continuità il problema della modernizzazione dell’apparato. Dopo un anno Petrilli aveva delineato un programma organico, che tenne conto degli studi realizzati prima ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] primo corso tenuto in quella scuola durante il Decennio francese. Nel marzo del 1809 fu destinato al 3° reggimento fanteria di linea come volontario e, dopo una breve permanenza nei gradidi , fu sottoposto al giudiziodi una commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] . Dopo la guerra, fondò nella capitale (e ne fu primo presidente) il Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale. Morì a Roma il 15 gennaio 1949.
In occasione del giudiziodi epurazione, l'A. aveva dato alle stampe una breve ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] di]nis Bononiensem, virum pestiferum, advocaverunt, cui data fuit potestas taleas, pedagia et datia imponenda" (Fiamma, col. 685). Questo giudiziodiprimo piano della parte popolare di guida efficace e decisa, in gradodi reggere il confronto con l' ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...