CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] il De Sanctis, che gli inviava, per giudizio e consiglio, le prime opere che veniva componendo nel suo esilio torinese. quando venne collocato a riposo con il grado onorifico diprimo presidente di Corte di cassazione.
Morì tragicamente l'11 giugno ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] giudiziarie, avevano la cognizione del secondo gradodigiudizio delle cause civili, eccetto quelle feudali; potevano giudicare anche in primogrado su esplicita richiesta dei baiuli o in assenza di questi. Di loro competenza erano anche le cause ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] il grado e la posizione che raggiunse, fino a quando il Consalvi rimase segretario di Stato. Con la caduta di questo (2 sett. 1823), a seguito della morte di Pio VII, il G. finì per occupare ancora posizioni di rilievo, sebbene non più diprimo piano ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] umani". Il giudizio non appare troppo azzardato: è tuttavia da dire che nel corso della revisione di molti processi, gradodiprimo presidente e coll'annua giubilazione di lire 9.000. Morì a Torino il 15 apr. 1843.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] cominciava la sua carriera di homo publicus con alcuni incarichi di secondaria importanza, aveva modo di coltivare con un certo profitto gli studi, tanto da diventare, se prestiamo ascolto all'esaltato giudiziodi un biografo, "il primo e più stimato ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] purché non più di 4 fossero i membri di una stessa famiglia, non più di 21 parenti "in primogrado" - a 100 la composizione del Consiglio, che, coi suoi 70 componenti appartenenti a 23 famiglie, si presentava, secondo il severo giudizio del C., come ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] che ogni opposizione alla costruzione della "bealera" gli sia rimessa, perché si sente in gradodi sentenziare in modo inoppugnabile.
Sposò, forse in seconde nozze (ma del primo matrimonio non si conosce nulla), una Beatrice della quale non è noto il ...
Leggi Tutto
STRATIGOTUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura cittadina dotata di competenze essenzialmente giudiziarie, lo stratigotus era un ufficiale attivo soltanto in alcuni centri urbani, fra i quali Messina, Napoli [...] ufficiali cittadini ordinari ‒ i baiuli ‒ ai quali spettava solo la cognizione delle cause civili nel primogradodigiudizio. Altra differenza sostanziale rispetto ai baiuli risiedeva nel fatto che dalle competenze dello stratigotus erano totalmente ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] e il grado; mentre la geometria, identificata con l'architettura, rivendica il primo posto nell'elenco delle discipline. Dai primi decennî del Seicento, sappiamo di ammissioni a logge e di iniziazioni massoniche di varî personaggi, di Scozia e ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] stimolato sempre nuove ‘letture’, facendomi modificare anche dei giudizi che avevo espresso in precedenza. A mio avviso in gradodi garantire della propria disciplina.
Vacca: Una sorta di religione civile…
Procacci: Sì però come dicevo prima ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...