Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] homes", e crede all'importanza di un capo che si faccia rispettare e temere: come è evidente nell'unico caso in cui si esprima un giudizio diretto su Federico, quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] dei giudizidi eresia e lasciava ampi margini di ambiguità37. Dal 380, dopo la costituzione sull’ortodossia nicena, Teodosio emanò ripetute leggi antiereticali: esse furono reiterate e continuamente estese alle varie sette sino ai primi decenni ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di non gradito: il trionfo dei comunisti in Cina o la prima bomba atomica russa, si trattava di tradimento. Gli Stati Uniti avevano il potere di mani dei ‛comunisti'. Non si tratta qui di discutere se tale giudizio fosse giusto: la cosa evidente è che ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] del tempo, e al sopravvenire di successive esperienze, ciò si deve anche al giudizio netto che si forma sul gradodi resistere a lungo.
In questa occasione il modello di relazioni fra legislativo ed esecutivo cambia rispetto a dieci anni prima ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] ibidem, IV, 95) esso non implica certamente un giudizio negativo. Tuttavia, questo termine iniziò a essere impiegato, che il filosofo era in gradodi offrire - doveva essere giudicato ricorrente laringeo, erano diprim'ordine, ma non rispondevano ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] alle (potenzialmente) concorrenti dinamiche di fusione cetuale e diprimato dell’affettività: matrimoni stipulati al di fuori della compatibilità di gruppo scivolavano con facilità nella mésalliance, e anche nel caso di unioni gradite ai parenti l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] invece visto incrinarsi il suo prestigio.
Ai primidi marzo 1571 il D. parlò in modo a Roma si pensava di deferirlo al giudizio dell'Inquisizione (Smith, d'altro canto, né la Repubblica era in gradodi far fronte né poteva contare su un aiuto ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] esorbitante». Il primo rinvio di Costantino della causa pendente a Cartagine al giudizio del vescovo di Roma era stato del medioevo occidentale», essendo così in gradodi assurgere alla «dignità di città cristiana per eccellenza». Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il soggetto in gradodi affrontare la notevole impresa: il primo tomo degli Annales ecclesiastici uscì però dopo la morte di Gregorio XIII. da tempo, consentono di proporre un giudizio globale sul suo operato. Nel tentare di delineare una valutazione ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di alcuni primi segni digradodi effettiva attuazione delle norme costituzionali in materia di libertà didi Prato, rinviato a giudizio nell’ottobre 1957 a seguito della querela da parte di due coniugi da lui accusati di concubinaggio per la scelta di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...