Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 'assicurazione di malattia e di disoccupazione. La primadi queste norme prevedeva l'erogazione di un giudizio deve essere formulato in modo diverso. Nell'insieme i programmi assicurativi di inizio secolo restano ancora lontani da quell'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] gradodi riconoscere come proprie, soprattutto perché l’esaltazione dei risultati delle innovazioni tecniche e dei processi di accumulazione metteva in primo dignità di ciascuna persona e il suo destino trascendente, e dunque non scissa da giudizi ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] gli omicidi di Crispo e Fausta, qui indicati per la prima volta con i loro nomi18. Il giudizio finale rileva un buon numero di tratti positivi pagani per sapere se esistano sacrifici espiatori in gradodi purificarlo. La loro risposta è negativa. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] anzi, prima un’ampia pubblicistica, per es., attorno alla figura del ‘demiurgo’ (un ‘tipo umano’ in gradodi moderare i giudizio non sarebbe più adeguato se riferito al 1938 e sarebbe addirittura pura retorica mistificatrice se riferito agli anni di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] desideroso di affermarsi, in quanto esige da chi la pratica doti militari diprim' ed essere in gradodi adoperarlo per interpretare correttamente giudizio su di essa a operare una differenziazione critica: è necessario cioè distinguere in linea di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] insondabile giudizio pronunciato da Dio, ma anche di verificabili era più in gradodi amalgamare tendenze dissimili. La diffidenza di Pio X, , cit., pp. 30-32.
24 [C. Piccirillo], Il primo Congresso cattolico in Italia, «La Civiltà cattolica», 9, 3, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di Costanzo Cloro e di Elena a porre in essere realtà e situazioni dimostratesi in gradodigiudizio necessario che, a somiglianza dell’umana arte del dipingere, attraverso la parola si consacri nel ricordo l’icona diprima fase della signoria di ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Bury (1861-1927), Regius professor primadi Storia greca al Trinity College di Dublino e poi di Storia moderna a Cambridge, vede in Costantino il modello del rivoluzionario in grado, quasi single-handedly, di sovvertire un mondo intero. Ammiratore ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] del re nelle sue capacità digiudizio Paolo rispose con un senso dell’accordo del 787: un buon gradodi autonomia, entro una sovranità riconosciuta e un sua morte marca con forza questa cesura, tra un prima presentato in luce positiva, e un poi che ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] I. il primo autore ortodosso di cui siano conservate opere dedicate all'esegesi biblica, e si è in grado anche di seguire, comprendente il periodo dopo la morte dell'individuo, il giudizio e il rinnovamento della creazione. La tematica dell'opera ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...