• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Diritto [545]
Diritto penale e procedura penale [162]
Biografie [147]
Storia [98]
Diritto processuale [95]
Religioni [65]
Diritto amministrativo [73]
Diritto civile [68]
Diritto del lavoro [46]
Storia delle religioni [28]

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] è vero che, di fronte ad ipotesi di falsità oggettiva, il giudizio di idoneità all’induzione in errore si presenta, di fatto, più agevole della comunicazione possano essere ricavati per rinvio ad altre fonti, pur di facile reperimento (si vedano, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] regola tipica dei reati di pericolo, valutare la condotta dell’agente attraverso un giudizio di prognosi postuma, con una e il cumulo sanzionatorio, rinviando di fatto al giudice penale e a CONSOB il compito di mitigarne gli effetti. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riconvenzionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] 10.7.1987, n. 6025; Cass., 21.3.1977, n. 1085), il rinvio all’art. 34 c.p.c. comporta che la rimessione può investire l’intera causa quindi essere dichiarata inammissibile o improcedibile nel giudizio di cognizione ordinaria (ex plurimis Cass., 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] di volta in volta, nei singoli strumenti europei sul conflitto di leggi, con soluzioni non sempre uniformi. L’istituto del rinvio, la possibilità di una verifica giudiziale delle cause ostative ad un eventuale giudizio di diniego dell’esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] di violazione del divieto, la quale consiste nell’inutilizzabilità in giudizio di quanto eventualmente appreso in contrasto con il diritto di n. 23512). È ammesso anche il rinvio per relationem al decreto di autorizzazione del g.i.p. a condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] questo caso a fondare il giudizio di giustificazione in merito agli ostacoli alla libertà di circolazione dei fattori produttivi determinati diversi ordinamenti nazionali (cfr. su queste problematiche si rinvia a Dorssemont, F.-A.A.H. van Hoek, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] i principi dell’ordinamento giuridico dell’Unione. Secondo il giudice del rinvio, la normativa nazionale censurata limiterebbe il diritto di agire in giudizio, inciderebbe sull’effettività del controllo giurisdizionale, discriminerebbe gli operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 1. Condizioni generali di applicabilità

Diritto on line (2015)

Luisella Saponaro Abstract Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] , compiere una valutazione sulla sussistenza della colpevolezza del soggetto, o se, essendo insito nella decisione di rinvio a giudizio un parziale accertamento sul fumus commissi delicti, non sia necessario svolgere alcuna ulteriore verifica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Amministrazione di sostegno [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] sia un’udienza vera e propria, come quella che ha luogo nel giudizio di interdizione o inabilitazione (così, se ben intendo, Tommaseo, F. op. cittadinanza nel procedimento di amministrazione di sostegno in quanto ad essa fa rinvio l’art. 719 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] Allo stesso tempo, il carattere strumentale della riunione rinvia, sul piano teorico, alla consapevolezza dei molteplici costituzionale, nella parte in cui non limitano il giudizio di disvalore ai soli comportamenti che travalichino in violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 93
Vocabolario
rinvïare
rinviare rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il fattorino senza consegnargli nessuna risposta;...
rinvìo
rinvio rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri sport, il tiro con cui un giocatore rimanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali