• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Diritto [545]
Diritto penale e procedura penale [162]
Biografie [147]
Storia [98]
Diritto processuale [95]
Religioni [65]
Diritto amministrativo [73]
Diritto civile [68]
Diritto del lavoro [46]
Storia delle religioni [28]

FALSO

Enciclopedia Italiana (1932)

"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] indifferente se in prima istanza o in grado di appello o anche in sede di rinvio. Quindi, la ritrattazione è valida ancorché fatta dopo una sentenza che assolva dall'osservanza del giudizio per mancanza di presupposti processuali, o dopo una sentenza ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – MONETA A CORSO LEGALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIURAMENTO DECISORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALSO (1)
Mostra Tutti

COMPETENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] parere gli atti al giudice superiore, il quale può anche ordinare la separazione dei giudizî e rinviarne la cognizione ai giudici rispettivamente competenti. Gli altri casi di deroga, poi, derivano dalla qualità personale dell'imputato, dalla proroga ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO PROCESSUALE – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPETENZA (2)
Mostra Tutti

ESTINZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] applicare la pena. Tale ultimo scopo si raggiunge, facendo astenere il giudice dal pronunciare il provvedimento di rinvio a giudizio o di condanna, e con ciò si perviene sostanzialmente a un'assoluzione. Il perdono giudiziale segna, come si vede, una ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – REMISSIONE DELLA QUERELA – RESPONSABILITÀ PENALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTINZIONE (3)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] di un rinvio alla legislazione precedente - solo per gli alloggi composti di non più di cinque vani oltre gli accessori, con un indice di Corte ha affermato che essa avrebbe riformulato il suo giudizio di legittimità e con riguardo, tra l'altro, ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – CONTO CORRENTE – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] , la Commissione centrale rinvia ad altra sezione della Commissione di secondo grado che aveva già pronunciato o, in mancanza, ad altra commissione di secondo grado. Quando poi la Commissione rileva che nel giudizio di primo grado il contraddittorìo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERE DI COMMERCIO – CONSIGLIO DI STATO

DOMANDA GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] questo caso intende per domanda l'atto introduttivo del giudizio); le altre domande in corso di causa devono essere fatte per comparsa (art. 162 (Chiovenda), la citazione dinanzi al giudice di rinvio in seguito a cassazione. Effetti della domanda ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – INTERESSE AD AGIRE – NEGOZIO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMANDA GIUDIZIALE (3)
Mostra Tutti

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7) Andrea DEL MONACO Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] dell'energia luminosa è concentrata in righe: il che ha particolare importanza quando si tratta di illuminare oggetti a coefficiente di rinvio fortemente selettivo. Illuminazione degli ambienti aperti. - I progressi nella tecnica della i. hanno anche ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – ENERGIA RAGGIANTE – LUNGHEZZA D'ONDA – ILLUMINAMENTO – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

EVASIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] 'arresto preventivo la concessione della libertà provvisoria, il rinvio a giudizio a piede libero, l'assoluzione in istruttoria, la che contro le vendite simulate o fraudolente era consentito giudizio di annullamento; ma è vero altresì che le astuzie ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI – CORPORATIVISMO

NICCOLÒ I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ I papa, santo Raffaello Morghen Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] conducessero un'inchiesta, due legati, Rodoaldo di Porto e Zaccaria di Anagni; e quando questi, oltrepassando i loro poteri, si associarono al giudizio di condanna pronunciato contro Ignazio dal concilio di Costantinopoli (maggio 861), il papa, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ I papa, santo (4)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913. Secondo [...] la sezione d'accusa ordinava una più ampia istruzione prima di decidere sulla sentenza di rinvio a giudizio e quando veniva riaperta un'istruzione ed esercitata la facoltà di avocazione. La sezione d'accusa giudicava anche sugli appelli proposti ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CORTE D'APPELLO – CORTE D'APPELLO – CORTE D'ASSISE – ESTRADIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
rinvïare
rinviare rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il fattorino senza consegnargli nessuna risposta;...
rinvìo
rinvio rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri sport, il tiro con cui un giocatore rimanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali