• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [3006]
Biografie [868]
Arti visive [464]
Storia [410]
Religioni [331]
Diritto [312]
Filosofia [186]
Letteratura [200]
Temi generali [149]
Diritto civile [124]
Storia delle religioni [109]

Gusto

Universo del Corpo (1999)

Gusto Francesco Figura e Stefano Zecchi In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] e il senso comune: a questi ci si deve riferire ogni volta che vogliamo comprendere il valore universale di un giudizio soggettivo di gusto. Per tale motivo ne diventa essenziale l'educazione attraverso l'attenta e ragionata osservazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gusto (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Evidence-based medicine

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Evidence-based medicine R. Brian Haynes Gordon H. Guyatt Evidence-based medicine Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] delle sue preferenze; e, quindi, elaborazione del giudizio finale. La perizia clinica è richiesta per ognuna di di toccare questo tema senza fare riferimento alla tipica nozione universale di verità. Inoltre, il problema di capire quando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MALPIGHI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGHI, Marcello Cesare Preti Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628. I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] domanda per un aumento del compenso. Il giudizio, sostanzialmente negativo, sembra essere stato la causa Dugoni, M. M. scienziato ed istopatologo, Roma 1994; M. M., scienziato universale, a cura di R.A. Bernabeo - C. Pallotti, Bologna 1995; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPIGHI, Marcello (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] unità di medicina e cultura, ma anche l'esigenza d'un giudizio critico sul loro rapporto: e il C. attribuirà allo studioso di originalità e di vita come lo sono in genere le storie universali, si anima spesso, gustosamente. Ecco W. Harvey, epigono d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

DE RENZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Salvatore Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] tutte le stirpi in un solo pensiero, il quale diventerà universale per gli effetti civili, italiano per l'origine. Vico della storiografia moderna relativa alla scuola. Secondo l'autorevole giudizio di P. O. Kristeller (La scuola di Salerno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Medicina basata sulle prove di efficacia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Medicina basata sulle prove di efficacia Massimo Tombesi La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] metodo della EBM si può considerare in linea di principio pressoché universale, anche se si tratta pur sempre di uno strumento e lasciando inevitabilmente margini importanti di soggettività nel giudizio finale dei singoli medici, dei responsabili dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EPIDEMIOLOGO – INTERNET – CANADA – ETHOS – HTML
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina basata sulle prove di efficacia (2)
Mostra Tutti

Delirio

Universo del Corpo (1999)

Delirio Eugenio Borgna Bruno Callieri Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] lastrico, senza che ci siano ragioni obiettive per un tale giudizio) e, infine, quella della malattia (i pazienti delirano di che Minkowski definisce un delirio di interpretazione 'universale' come sorgente di ogni esperienza delirante. Ricorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – CONFUSIONE MENTALE – NEVROSI OSSESSIVE – EUGENIO BORGNA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delirio (4)
Mostra Tutti

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] Leibniz aveva dato definizioni abbastanza vaghe di una 'caratteristica universale', che immaginava capace di sostenere la ricerca della verità infatti, nel duplicare le capacità umane di dare giudizi e raggiungere conclusioni basate sul senso comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

Norma

Universo del Corpo (2000)

Norma Giancarlo Urbinati Marco Bussagli In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] miglior riferimento disponibile (golden standard), il giudizio di normalità o anormalità dei risultati con essi dire l'individuo limitato nello spazio e nel tempo, all'interno dell'universale e dell'assoluto, in altre parole, del divino. Si spiega, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – DEVIAZIONI STANDARD – ARTERIOSCLEROSI – COLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norma (6)
Mostra Tutti

Nevrosi

Universo del Corpo (2000)

Nevrosi Edoardo Giusti Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] fino a comprendere una varietà di significati dell'universale psicopatologia della vita quotidiana. Nel 1863, A. compulsivi ecc.), rimanendo in uso solo per indicare che il giudizio di realtà della persona è intatto. Nel linguaggio comune, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICHE – NARCISISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevrosi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali