SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] personalmente dal sovrano la conferma della sentenza data in quel primo giudizio (Acta Imperii inedita, pp. 633-634).
Fonti e Bibl sul commento di Sinibaldo dei Fieschi, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 61, 1988, pp. 65-76; F. Belvisi, ...
Leggi Tutto
mundeburdio
Nei regni romano-barbarici, l’alta protezione del re (mundium regis), ossia diritto di tutela regia, cui ricorrevano coloro che ne beneficiavano per legge, come le vedove, gli orfani, i poveri, [...] (non protetti dal diritto), e gli enti o le persone ai quali era stato concesso per privilegio (per es. vescovi, chiese o enti ecclesiastici). Per i reati commessi contro persone protette dalla tutela regia, il giudizio competeva al tribunale del ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....