• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [80]
Biografie [66]
Storia [17]
Archeologia [21]
Religioni [13]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [7]
Europa [7]
Italia [7]

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] . Geronimus, P. di C.: visions beautiful and strange, New Haven-London 2006; D. Bull, P. di Cosimo’s portraits of Giuliano da Sangallo and Francesco Giamberti, in L’archi-tetto: ruolo, volto, mito, a cura di G. Beltramini - H. Burns, Venezia 2009, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

CORDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] come misuratore, stimatore e costruttore in S. Pietro e nei palazzi vaticani [1535-44]); C. Hülsen, Il libro di Giuliano da Sangallo..., Leipzig 1910, II, p. XXXVI, A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] superstiti della basilica civile di Giunio Basso (v.), sull'Esquilino. Gli intarsi marmorei furono giudicati "cosa meravigliosa"; già da Giuliano da Sangallo, che li disegnò tra il 1485 e il 1494. Dei quattro pannelli, due (larghezza in fronte m 1 ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] intatto il racconto della scoperta del 1506, fatto a distanza di anni da uno dei testimoni, Francesco da Sangallo: "Scesi dove erano le statue, subito mio padre (Giuliano da Sangallo) disse: questo è Laocoonte di cui fa menzione Plinio. Si fece... la ... Leggi Tutto

HORNE, Herbert Percy

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORNE, Herbert Percy Elisabetta Nardinocchi , Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale. L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] il nome dell'architetto responsabile della riedificazione, portarono comunque l'H. ad ascrivere l'opera a Giuliano da Sangallo (a fronte delle più recenti attribuzioni che invece riconoscono come autore Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIULIANO DA SANGALLO – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORNE, Herbert Percy (1)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano) Gerardo Doti Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] 'autore di una parte dei capitelli dell'ordine inferiore della sacrestia, sotto la guida e secondo i modelli di Giuliano da Sangallo (Luporini, 1964). Ragioni d'ordine storico-stilistico più che di natura documentaria inducono a ritenere che il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena) Pier Nicola Pagliara Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, LXXVIII (1967), p. 186; M. Dezzi Bardeschi, L'opera di Giuliano da Sangallo e di Donato Bramante nella fabbrica della villa papale della Magliana, in L'Arte, n.s., IV (1971), pp. 111-174; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] lignei. Nel maggio dello stesso anno F. fu pagato per il modello ligneo di un lacunare tipo - eseguito su disegno di Giuliano da Sangallo e di Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca - per la volta a botte in pietra del vestibolo della sagrestia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] di Volpaio: Misc. Palagi, f. 17). È il primo personaggio celebre della sua famiglia (cfr. voce). A menzionato da Giuliano da Sangallo tra gli "architectori" che nel 1486 parteciparono alla discussione sulle porte di S. Spirito (Pini-Milanesi, 1876) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHENEVIÈRES, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de Sylvie Deswarte Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia. Il Vasari è la [...] . 235). In effetti egli studiò certamente alla scuola dei moderni attivi allora a Roma (Bramante, Raffaello, B. Peruzzi, Giuliano da Sangallo) e a quella degli antichi, guardando e disegnando i monumenti nuovi come quelli del passato. Acquisì così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali