• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [80]
Biografie [66]
Storia [17]
Archeologia [21]
Religioni [13]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [7]
Europa [7]
Italia [7]

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] è la più grande di quelle conservate in Campania. Una seconda sala a cupola di notevoli dimensioni, nota da disegni di Giuliano da Sangallo e da altre notizie, era a Tripergole, villaggio che fu sepolto nel 1527 dalle ceneri dell'eruzione del Monte ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Fr. di Giorgio Architetto, Firenze 1946, fig. 38) e Giuliano da Sangallo (Canopo: Cod. Barb. 4424, folio 24, ediz. Chr ad un peristilio con, a N, una sala rotonda a due piani sormontata da cupola, e, a N-O, una sala ottagonale che si protende in un ... Leggi Tutto

DELLA VOLPAIA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino) Pier Nicola Pagliara Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] , p. 3 che, riferendo dubitativamente i conti al recto ed al verso del foglio alla sistemazione di Borgo Vecchio, compiuta da Giuliano da Sangallo nel 1514, collegherebbe il D. anche a quest'architetto), il D. delineò una pianta del piano nobile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte Pietro Scarpellini Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] (c. 102v). Si deve ad ogni modo credere che il soggiorno romano, a contatto con il Bramante, con Giuliano da Sangallo, con Baldassarre Peruzzi sia stato fondamentale anche per la sua formazione di architetto e di teorico dell'architettura. Al 1510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Giovanni (Giovannino) Marzia Casini Wanrooij Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] a quello del D., i nomi di altri artefici (tra cui Meo del Caprino, Iacopo e Lorenzo da Pietrasanta e il giovane Giuliano da Sangallo), senza che ad alcuno di loro sia possibile attribuire con sicurezza la realizzazione di una parte specifica. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA – PALAZZO VATICANO – BACCIO PONTELLI – PIETRO PERUGINO

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] "marmorea" (la principalis dextra), distrutta nel 1635 e di cui si conserva il ricordo di un disegno di Giuliano da Sangallo, e nella Porta Decumana, i cui resti sono ancora visibili incorporati nella bella costruzione di Palazzo Madama. Bibl.: C ... Leggi Tutto

GIORDANO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava) Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] mausolei di età romana presenti nel taccuino vaticano di Giuliano da Sangallo: quello, non più esistente, di Capua Vecchia, 274, 279). Il 9 luglio 1455 il re Alfonso I ricevette da parte dei Rettori di Ragusa la richiesta di favorire il ritorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Donatello), di fronte a palazzo Vecchio, in un secondo momento mutò parere, allineandosi con quello dell'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), che aveva proposto di collocare il "gigante" sotto la loggia dei Lanzi, per preservare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] e la società artistica del suo tempo, Firenze 1964, p. 231; F. Buselli, Fra Sarzana e Sarzanello. Un episodio poco noto tra Giuliano da Sangallo e il suo maestro, in Necropoli, 1969-70, nn. 6-7, pp. 62-68; Id., Pietrasanta e le sue rocche…, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

GIUNIO BASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO BASSO (Iunius Bassus) C. Bertelli Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso. Un [...] del Drago, a Roma (scena di trionfo, Ila o Atteone). I disegni più antichi sono nel cod. Barb. Lat. 4434, di Giuliano da Sangallo, della Biblioteca Vaticana, ai folii 29 v e 31 v, e comprendono la pianta della basilica e l'alzato della metà di uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali