• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [1068]
Biografie [534]
Storia [218]
Arti visive [151]
Religioni [98]
Letteratura [101]
Diritto [42]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [34]
Medicina [29]
Economia [23]

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] dai Fiorentini, dopo la congiura dei Pazzi e l'uccisione di Giuliano de' Medici, cui seguì la rivolta dei Fiorentini in appoggio ai Medici, S. scomunicò Lorenzo de' Medici e interdisse gli stessi Fiorentini, ma l'improvviso accordo di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] commissionati per la Sagrestia Nuova della chiesa di S. Lorenzo a Firenze i sepolcri di Giuliano de' Medici e di Lorenzo de' Medici: M. creò un insieme inscindibile di architettura e scultura rinnovando profondamente la tradizione delle cappelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

Alòpa, Lorenzo

Enciclopedia on line

Tipografo veneziano (sec. 15º); lavorò a Firenze nel 1483 (nel Convento di Ripoli), poi nel periodo 1493-1500. Fu benemerito per bellissime edizioni di opere greche che fece sotto la guida del Lascaris: [...] Anthologia graeca (1494); Argonautica di Apollonio Rodio (1496). Stampò anche libri figurati (Trionfi del Petrarca, 1499; Giostra di Giuliano de' Medici del Poliziano, 1500 circa), tra i più belli del Quattrocento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTHOLOGIA GRAECA – APOLLONIO RODIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alòpa, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Poliziano, Angelo Ambrogini detto il

Enciclopedia on line

Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] la vittoria conseguita in una giostra dal fratello di Lorenzo, le Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici. Forse in seguito all'uccisione (1478) di Giuliano, il P. interruppe il poemetto; e prese a narrare gli eventi della congiura dei Pazzi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – RACCOLTA ARAGONESE – LORENZO DE' MEDICI – CLARICE ORSINI

Prevelàkis, Pandelìs

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Retimno, Creta, 1909 - Atene 1986). Docente di storia dell'arte nell'Accademia di belle arti di Atene, autore d'importanti saggi critici su El Greco e su N. Katantzàkis, esordì con un'opera [...] anche la sua produzione poetica (Ποιήματα "Poesie", 1969; Νέος ᾿Ερωτόκριτος "Nuovo Erotòcrito", 1973) e drammaturgica (Τὸ ἱερὸ σϕάγιο "La sacra vittima", 1952, dramma ispirato a Giuliano de' Medici; Δυὸ κρητικὰ δράματα "Due drammi cretesi", 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL GRECO

Pazzi, Francesco de'

Enciclopedia on line

Pazzi, Francesco de' Nobile fiorentino (Firenze 1444 - ivi 1478). Fu, assieme allo zio Iacopo, uno dei capi della congiura del 1478, e con B. Bandini uccise Giuliano de' Medici; fu massacrato, con lo zio e varî altri membri [...] della famiglia, dal popolo insorto in favore dei Medici; ventitré giorni dopo il suo cadavere fu gettato in Arno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – FIRENZE – ARNO

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] durevoli ed efficaci. Leone X concepì il vasto disegno di far prosciugare la palude e diede incarico al fratello Giuliano de' Medici di effettuarne il prosciugamento a sue spese. Ma l'impresa, tentata più volte, fallì per colpa degli stessi abitanti ... Leggi Tutto

TORNEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney) Riccardo TRUFFI Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] dato in Perugia da Braccio Baglioni; e le Elegie di Giovanni Aurelio Augurelli per la giostra corsa nel 1475 da Giuliano de' Medici. Tra i volgari, che furono molto numerosi, sono particolarmente noti due poemetti: uno che celebra la giostra da cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONO (ϑρόνος, thronus, solium) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] del Marrina (Berlino, Schlossmuseum): esempio di maggiore armonia e chiarezza nelle linee quello che aveva appartenuto a Giuliano de' Medici duca di Nemours (passato dalla famiglia Nuti di Firenze nella coll. Demidoff e poi in altra privata), quello ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANDREA DEL SARTO – SELLA CURULIS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDI, Alfonso Luigi Magnani Scultore, nato probabilmente a Ferrara nel 1497, da Nicolò Cittadella lucchese e da Eleonora Lombardi morto il 2 dicembre 1537 a Bologna. Quivi principalmente operò nel [...] un'Adorazione dei Magi, affollata, trita e affaticata. Accompagnò il cardinale Ippolito de' Medici, suo protettore, a Roma, ove ritrasse Clemente VII e Giuliano de' Medici (Firenze, Palazzo Vecchio). Altre sue opere si conservano a Bologna, a Ferrara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 107
Vocabolario
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
antiosteoporosi (anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali