• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Biografie [364]
Storia [150]
Arti visive [118]
Religioni [66]
Letteratura [67]
Diritto [27]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [22]
Economia [12]
Strumenti del sapere [12]

CLEMENTE VII, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] di Bologna (1530), e la sua incoronazione imperiale per opera dello stesso C. Nel naufragio degl'ideali politici, Giulio de' Medici in Inghilterra, Lorenzo Campeggi con ordine di conciliare, se fosse possibile, e, in caso contrario, di condurre in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ASBURGO – GIULIANO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

BOTTICELLI, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] per Lorenzo de' Medici il Vecchio, avendo a compagni i maestri che "hanno facto prova di loro ne la capella di papa , il B. attese con ogni probabilità al ritratto di Giuliano de' Medici, ora nella collezione Otto Kahn in America, definito con ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICELLI, Sandro (4)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Lorenzo de' Medici promuove o almeno incoraggia, seguito da Cosimo I, per cui Francesco del Tadda ritrova il modo di lavorare il porfido, e dagli altri Medici opera di Francesco di Giovanni detto il Francione e di Giuliano da Maiano, una scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] assicurare la successione al giovane Cosimo de' Medici, allora diciottenne e discendente dal ramo laterale di Lorenzo, fratello di Cosimo il vecchio. A. non aveva ancora figli legittimi; sì bene un piccolo bastardo di nome Giulio, non in età da poter ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI – IPPOLITO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze (3)
Mostra Tutti

PONTELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTELLI, Baccio Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] Giuliano Della Rovere, costruisce la fortezza di Ostia e la vicina chiesa di S. Aurea. Questi dati sul primo periodo di la qualifica di legnaiolo datasi dal maestro nella lettera a Lorenzo de' Medici, dopo almeno dieci anni di operosità come ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDO ROSSELLINO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

CORSALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] e l'altra a Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, a cui si riduce tutto quanto ci è rimasto di lui. È presumibile che il C. occidentale del Deccan fino a Calicut; con la seconda di quello intrapreso al seguito dell'ambasceria portoghese guidata da ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSTELLAZIONE – PRETE GIANNI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Antonio di Padova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestro di cappella della chiesa parigina di S. di Dunstaple; il fiammingo H. Isaac, già organista presso Lorenzo de' Medici in Firenze ebbe modo di dirigere, dal suo posto di compositore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Gallo, ediz. Milanesi, Firenze 1878-85), che Giuliano da San Gallo, essendo stato inviato da Lorenzo de' Medici, il Magnifico, a fortificare, come ingegnere, la Castellina assalita dall'esercito del duca di Calabria e del duca d'Urbino, "veggendo gli ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

CEROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] Lorenzo de' Medici nel 1478 in ringraziamento dell'essere scampato dalla congiura dei Pazzi, e Paolo figlio di Zanobi autore dell'immagine del re di Baccio da Montelupo fece nel 1513 l'immagine di Giuliano de' Medici per la stessa chiesa; e anche il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GAETANO GIULIO ZUMBO – GIULIANO DE' MEDICI

BARONI, Congiura dei

Enciclopedia Italiana (1930)

Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] cardinale Giuliano Della Rovere, si schierò dalla parte dei baroni e procurò loro il soccorso di Roberto solo di fronte agli avversarî nel caso di fallimento delle trattative, si adoperò a procacciarsi gli aiuti dei proprî alleati Lorenzo de' Medici e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANDREA MATTEO ACQUAVIVA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Congiura dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali