• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [707]
Storia [150]
Biografie [364]
Arti visive [118]
Religioni [66]
Letteratura [67]
Diritto [27]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [22]
Economia [12]
Strumenti del sapere [12]

MACHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Alessandro Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini. Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] oltre al M., anche Lorenzo, Antonio, Nanna, Francesco, Gino e Giuliano. Il padre del M. partecipò alla vita politica ed ebbe cariche da Cosimo de' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo di adesione politica, ma anche di riconoscenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEO, Giacomo Raffaella Zaccaria Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] Forli dal 1480; Giuliano era stato anche governatore di Forlì. La famiglia Feo era originaria di Savona, dove, già negli Piero de' Medici fra il 1492 e il 1494 (la prima di queste, del 10 apr. 1492, è di condoglianze per la scomparsa di Lorenzo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – PIERO DE' MEDICI – RAFFAELE RIARIO – GIROLAMO RIARIO – LUDOVICO SFORZA

GALLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Federico Giorgio Nonni Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia. Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] indirizzata all'urbinate Gentile Becchi, allora vescovo di Arezzo e già precettore di Lorenzo e Giuliano de' Medici, oratore e uomo politico. A nome del signore di Urbino il G. proponeva una trattativa di pace, forse per la composizione della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Agostino Antonietta Lazzaretti Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami. Il nonno, [...] affidò personalmente al Della Robbia il compito di far restituire 25 ducati a Lorenzo Segni, suo compare, padre dello storico di Niccolò Machiavelli: nel primo sonetto dedicato a Giuliano de' Medici, lo storico fiorentino, dopo aver ricordato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] Pazzi contro i fratelli Medici con la conseguente tragica morte di Giuliano. L'insuccesso della congiura, a cui non era estraneo lo stesso papa Sisto IV, e le sommarie esecuzioni che ne seguirono determinarono la scomunica di Lorenzo il Magnifico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] di tre fratelli, Giuliano, Giovanni e Marco, e di di consolidare il suo rapporto con i Medici, in particolare con Lucrezia Tornabuoni e con Clarice Orsini, rispettivamente madre e moglie di Lorenzo Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti. La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] Medici, Pietro Paolo Boscoli, per ordire una congiura tesa ad uccidere Giuliano, Lorenzo e il card. Giulio de' Medici che egli era ancora in vita nel 1524., sulla base di un suo "libro di ricordi" di cui sembra si siano perse le tracce. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Giampiero Brunelli Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] degli Sforza e dei Medici nella guerra seguita alla congiura dei Pazzi, che entrava allora nella sua fase più drammatica. I duchi decisero immediatamente di inviare a Genova il cancelliere A. Colletta, mentre Lorenzo il Magnifico ordinava armamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Battista (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] quello sul lato verso il giardino di Villa Medici (A.S.R., 2, Journ. Hell. St., LVI, 1936, p. 62 ss.; H. Gallet de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 1925; id., Der Klinensarkophag von S. Lorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. Giuliano ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] l'iscrizione del nipote Filippo Giuliano Mancini al patriziato veneziano. A Dardanelli di Lazzaro Mocenigo e Lorenzo fu visitato dai medici personali del re . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia Ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali