• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Biografie [313]
Storia [130]
Arti visive [88]
Religioni [78]
Letteratura [61]
Diritto [30]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [21]
Musica [13]
Geografia [9]

opinionismo

NEOLOGISMI (2018)

opinionismo s. m. Tendenza a rispecchiare e a esprimere opinioni su eventi e orientamenti che mirano a influenzare le posizioni e le scelte dell’opinione pubblica. • L’impressione è che la politica italiana [...] vestito coi colori dell’arcobaleno. (Repubblica, 28 gennaio 2017, p. 28, RClub). - Derivato dal s. f. opinione con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nel Corriere della sera del 24 aprile 1988, p. 11, Le opinioni (Giuliano Ferrara). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE DE RITA – LAPO ELKANN

persuasione morale

NEOLOGISMI (2018)

persuasione morale loc. s.le f. Opera di convincimento, esercitata con autorevolezza, che si propone di orientare scelte e comportamenti. • il presidente del Consiglio superiore della magistratura, che [...] soltanto con la sua persuasione morale ma con i suoi poteri di primo magistrato d’Italia, al rispetto della Costituzione. (Giuliano Ferrara, Giornale, 13 marzo 2011, p. 1, Prima pagina) • Certo, alla rielezione si è arrivati perché si è ritenuto che ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIORGIO NAPOLITANO – GIULIANO FERRARA – FRANCIA – ITALIA

pistarolo

NEOLOGISMI (2018)

pistarolo s. m. e agg. Chi o che segue piste investigative, con particolare riferimento alle inchieste giornalistiche. • Abbiamo svelato ieri, grazie al nostro Alberto Di Majo e all’inossidabile Umberto [...] di [Mario] Monti fosse modificata la dizione di quel reato, che implica violenza o minacce a un pubblico ufficiale (Giuliano Ferrara, Giornale, 1° aprile 2012, p. 1, Prima pagina) • Abbiamo già ragionato qui sulle buone e sulle cattive notizie. I ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO COLAPRICO – CONCUSSIONE – ROMA – BMW

primorepubblicano

NEOLOGISMI (2018)

primorepubblicano (primo-repubblicano), agg. Della cosiddetta Prima Repubblica. • quello di cui ha bisogno [Silvio] Berlusconi per avere la possibilità di governare tranquillamente ora, è un’imbarcata [...] , 18 dicembre 2016, p. 7, Primo Piano). - Derivato dalla loc. s.le f. prima repubblica con l’aggiunta del suffissio -(i)ano. - Già attestato nel Corriere della sera del 9 luglio 1995, p. 2, In primo piano (Giuliano Ferrara). > secondorepubblicano. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMPIDOGLIO – CENTRISMO – PCI

avanspettacolare

NEOLOGISMI (2018)

avanspettacolare agg. (spreg. iron.) Da avanspettacolo, proprio del varietà che, in passato, intratteneva il pubblico di alcune sale cinematografiche, prima o dopo la proiezione del film. • Va bene la [...] pupari di regime», espressione che userebbe se facesse parte di un vocabolario abbastanza basso per le sue tirate avanspettacolari. (Giuliano Ferrara, Foglio, 25 maggio 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. avanspettacolo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE CIVILE – A, LA

character assassination

NEOLOGISMI (2018)

character assassination loc. s.le m. o f. inv. Assassinio, eliminazione, anche morale, di un personaggio. • In [Nichi] Vendola si nota invece una mutazione genetica che può avere esiti autolesionistici [...] e responsabile lotta politica senza il trucco brutale della diffamazione, della sparata grossa, della character assassination. (Giuliano Ferrara, Foglio, 28 marzo 2011, p. 1, Prima pagina) • A parlare senza freni stavolta sono cariche istituzionali ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAELA BIANCOFIORE – GIULIANO FERRARA

savianeo

NEOLOGISMI (2018)

savianeo agg. (iron.) Tipico del giornalista e scrittore Roberto Saviano. • una deliziosa Stefania Carini su «Europa» illustrava la «tetraggine» savianea dicendo che «la parola rimbomba, e risuona vuota», [...] che lo show «si crede più nobile e nobilitante» della tv ordinaria e invece manca di «umiltà, professionalità, allegria». (Giuliano Ferrara, Foglio, 17 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • In che cosa Saviano si oppone a [Luigi] de Magistris? Se il ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – DEBORA SERRACCHIANI – ROBERTO SAVIANO – DEMAGOGIA – INFERNO

pasolinide

NEOLOGISMI (2018)

pasolinide (Pasolinide), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che ostenta le idee e i modi dello scrittore e regista Pier Paolo Pasolini (1922-1975). • Lasciare che i pargoli? Argomento scabro e sconsigliabile. [...] del pasolinismo e dei pasolinidi pieni di orrore per la vita e di pietà per gli altri e per se stessi. (Giuliano Ferrara, Foglio, 28 marzo 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Pier Paolo) Pasolini con l’aggiunta del suffisso -ide ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI

eurosalvataggio

NEOLOGISMI (2018)

eurosalvataggio s. m. Intervento finalizzato a evitare situazioni di squilibrio che possano compromettere l’unione monetaria europea. • Mentre i mercati continuano a interrogarsi sulla tenuta del sistema [...] coesione nazionale come premessa di un eurosalvataggio che riguarda anche l’occidente americano, il tema dirimente della crescita. (Giuliano Ferrara, Foglio, 12 agosto 2011, p. 1, Prima pagina) • Risanare la Ddr disastrata da [Erich] Honecker e da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – OSCAR GIANNINO – BERLINO – TEDESCO

non-governo

NEOLOGISMI (2018)

non-governo (non governo), s. m. Mancanza di un governo efficace. • Il nostro giudizio sulla riedizione dell’Unione, luogo ambizioso e malfamato di non governo, già sperimentato con danni, è dato di [...] aggiungere il dissenso non padroneggiato su una cosa molto importante, che travalica il chiasso dell’imminente campagna elettorale. (Giuliano Ferrara, Foglio, 17 luglio 2012, p. 1, Prima pagina) • È un dono prezioso, quest’ultimo libro di Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO – SPAGNA – ROMA – PIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
pro-vita
pro-vita agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali