• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Cinema [33]
Biografie [29]
Teatro [7]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Musica [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]

BELLONCI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BELLONCI, Maria Luisa Avellini BELLONCI (Villavecchia), Maria Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] di Marco Polo da codici antichi francesi, italiani e latini. L'impresa doveva fiancheggiare l'uscita dello sceneggiato diretto da Giuliano Montaldo prevista per il novembre 1982: il testo vide infatti la luce in giugno. Si era aggiunta poi nel 1981 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ANNA MARIA GUARNIERI – GIANFRANCO DE BOSIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

SORDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDI, Alberto Alberto Crespi – Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] un grande attore / tu sei tanto de più: sei Alberto Sordi». Tanti anni prima, Sordi aveva ricevuto dal regista Giuliano Montaldo la proposta di interpretare un film sulla vita di Belli, ma aveva rifiutato proprio perché temeva che, al momento dell ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

MANFREDI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] maschera grottesca. Sul finire degli anni Settanta venne inoltre diretto da Sergio Corbucci in La mazzetta (1978) e da Giuliano Montaldo in Il giocattolo (1979), ove interpreta uno dei rari personaggi negativi della sua carriera. Dopo aver basato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – LUIS GARCÍA BERLANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Nino (3)
Mostra Tutti

VIGANÒ, Renata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANÒ, Renata Monica Venturini – Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] L’Agnese va a morire, venne tratto l’omonimo film con la regia di Giuliano Montaldo, la sceneggiatura di Nicola Badalucco e Giuliano Montaldo, la fotografia di Giulio Albonico, le musiche di Ennio Morricone, e con Ingrid Thulin nella parte di Agnese ... Leggi Tutto
TAGS: GIARDINO DEI FINZI CONTINI – PIER PAOLO PASOLINI – REGGIO NELL’EMILIA – VALLI DI COMACCHIO – GIULIANO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGANÒ, Renata (2)
Mostra Tutti

PONTI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] donna scimmia (1964) di Marco Ferreri, C'era una volta… (1967) di Francesco Rosi, Giordano Bruno (1973) di Giuliano Montaldo, Che? (1972) di Roman Polanski. Nel 1957, ottenuto il divorzio dalla prima moglie Giuliana Piastri, aveva sposato in Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PICCOLO MONDO ANTICO – JEAN-PIERRE MELVILLE – GIACOMO L'IDEALISTA – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CRISTALDI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cristaldi, Franco Mario Sesti Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] settore, pur diradando la produzione di film a vantaggio di sceneggiati televisivi come il kolossal Marco Polo (1982) di Giuliano Montaldo, C. non mancò di continuare a scoprire registi e progettare nuove forme di cinema, facendo esordire autori come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIUSEPPE TORNATORE – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALDI, Franco (1)
Mostra Tutti

VIRZÌ, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Virzì, Paolo Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Livorno il 4 marzo 1964. Impostosi all'attenzione di pubblico e critica alla metà degli anni Novanta, V. fa parte di quella [...] quindi esordito nel cinema sia collaborando con Giacomo e Furio Scarpelli per il dramma Tempo di uccidere (1989) di Giuliano Montaldo, tratto da un romanzo di E. Flaiano, sia dando il proprio contributo alla sceneggiatura di Turné (1990) di Gabriele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GABRIELE SALVATORES – DAVID DI DONATELLO – GIULIANO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRZÌ, Paolo (2)
Mostra Tutti

Girotti, Massimo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Girotti, Massimo Giròtti, Massimo. – Attore cinematografico e teatrale (Macerata 1918 - Roma 2003). Icona del cinema italiano, sfruttò le sue doti atletiche per ruoli di forza e di bell’aspetto. Dopo [...] di Pier Paolo Pasolini, Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci, L’Agnese va a morire (1976) di Giuliano Montaldo, Interno berlinese (1985) di Liliana Cavani. Sul finire del 20° sec. le sue apparizioni si sono fatte sempre più sporadiche ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girotti, Massimo (2)
Mostra Tutti

Favino, Pierfrancesco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Favino, Pierfrancesco Favino, Pierfrancesco. – Attore (n. Roma 1969). Diplomatosi all’Accademia nazionale di arte drammatica nel 1992, lavora in teatro, diretto soprattutto da Luca Ronconi. Nel cinema [...] e socialmente differenziati, tanto da farne uno dei più significativi interpreti italiani contemporanei. Fra i suoi film più recenti si possono citare L’industriale (2011) di Giuliano Montaldo e Romanzo di una strage (2012) di Marco Tullio Giordana. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – DAVID DI DONATELLO – GIULIANO MONTALDO – GABRIELE MUCCINO – LUCIANO LIGABUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favino, Pierfrancesco (1)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (Platini), le interviste ad Antonio Bassolino (Napoli. Un Davide contro tanti Golia), Franco Zeffirelli (Fiorentina 1956), Giuliano Montaldo (Genoa), Roberto Roversi (Bologna). Coleman e Horbny rovesciano il detto che lo sport è una metafora della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali