• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [44]
Arti visive [70]
Biografie [58]
Storia [19]
Religioni [15]
Italia [8]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]
Storia antica [7]
Architettura e urbanistica [4]

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] nel Campo Marzio e assisté alle esercitazioni militari di lui, di suo figlio e di altri membri dell'aristocrazia iberica". Giulio Capitolino parla invece della seconda visita di Farasmane a Roma durante il regno di Antonino Pio e dello scambio di ... Leggi Tutto

DIOGNETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGNETOS (Διόγνητος) L. Guerrini Pittore greco, della seconda metà del II sec. d. C., noto da Giulio Capitolino (M. Ant. Phil., 4, 9) come maestro dell'imperatore M. Aurelio nella pittura. La Toynbee [...] lo ricorda, chiamandolo però Diogenes. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 309; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 312, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dai templi di Preneste, Tivoli, Segni ecc. Il simulacro della lupa capitolina, un bronzo della metà del 5° sec. a.C., è opera Michelangelo (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e poi lungo la Via Sacra in direzione del clivo Capitolino. Nel caso del Quirinale è possibile ipotizzare che i templi un arco a tre fornici, tra i templi del Divo Giulio e dei Castori, mentre è controversa l’identificazione dei monumenti raffigurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Pietro; l'opera termina con un confronto provocatorio tra Giulio II e Leone X come promotori dell'arte del , III, Roma 1960, p. 611; C. Pietrangeli, I presidenti del Museo Capitolino, in Capitolium, XXXVIII (1963), pp. 604-609; A. La Padula, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Roma antica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Roma antica Tommaso Gnoli La città padrona del mondo La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] di Roma, posto sulla sommità del Campidoglio (Giove Capitolino). Il periodo che separa la data della fondazione della ideologico e, nei pressi, il suo mausoleo. Durante l’età giulio-claudia e flavia, tutta la zona del Campo Marzio fu interessata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – ETÀ DEL PRINCIPATO – OTTAVIANO AUGUSTO – ANFITEATRO FLAVIO – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma antica (2)
Mostra Tutti

Quirinale

Enciclopedia on line

(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] sec. a. C.) ebbe grande importanza strategica, essendo unito al Capitolino da una sella, tagliata poi da Traiano, e fu saldamente di Ovidio Quieto, di Lampadio, di Nevio Clemente, di Giulio Frugi, di Fulvio Plauziano, di Elio Nevio, di Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – ETÀ REPUBBLICANA – VENERE ERICINA – PORTA COLLINA – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] questi edifici ricordiamo il colombario dei Pontii, di età giulio-claudia, con una bella edicola decorata da pitture rappresentanti m u n a l i. - 1. Musei Capitolini. - I Musei Capitolini si possono considerare fondati nel 1471 quando Sisto IV donò ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in bronzo dorato, ci è documentato da frammenti del tempio di Diana a Nerni (Roma, Museo di Villa Giulia). La Lupa (v.) capitolina in bronzo che sarà il riconosciuto simbolo della città, è da tempo stata definita stilisticamente come opera di ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Sappiamo invece ben poco dell'attività edilizia sotto i Giulio-Claudî e i Flavî e solo un restauro del numero delle colonne per la sua nuova costruzione del tempio di Giove Capitolino. Finalmente Adriano portò a compimento il tempio, che fu così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
cafonauta
cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta se ne frega e sfreccia tra le barche...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali