VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] pavimento della basilica costantiniana, il muro costruito da Antonio da Sangallo il giovane nel 1538, onde separare sono le Stagioni e, forse, la fucina di vulcano; di Giulio Romano i quadretti con il mito di Apollo e Marsia, copiati dalle pitture ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza
Carlo Capasso
Nato nel 1678, Francesco successe al padre Ranuccio nel 1694 in luogo del fratello primogenito Edoardo e del figlio di costui, [...] successione del ducato - né F. né il fratello Antonio avevano figli - in favore della discendenza maschile di Benassi, F. F. e Giulio Alberoni, in Boll. storico piacent., 1918; P. Castagnoli, Il card. Giulio Alberoni, I e II, Piacenza 1929 e 1930 ...
Leggi Tutto
Nacque in Bagnoli Irpino (Avellino) nel 1651, morì a Napoli nel 1681. Iniziati gli studî nel paese natio, dové interromperli per ragioni politiche, e si rifugiò a Napoli, imprendendo il corso di giurisprudenza, [...] d'asprezza eccessiva e talvolta a trivialità ripugnanti. In un capitolo autobiografico delineò il suo ritratto morale, ed espose i suoi criterî in fatto d'arte. Presago della prossima fine, con altro bellissimo capitolo s'accomiatò dai colleghi dell ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dei Greci, mentre seguitano durante la dinastia giulio-claudia i rilievi pittoreschi con levigatezza di esecuzione e con oltre che dal Visconti, da Carlo Fea e da Antonio Nibby (identificazione del Gallo morente Capitolino), continuò durante tutto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 7994, forse di Diocleziano) l'altra da Aquileia (Itin. Anton.: Aquileia, ad Tricenimum, Iulium Carnicum, ecc.) sembra si unissero Bernardino, Spluga e, più ad oriente, Septimo e Giulio, attraverso i quali passavano le vie di transito fra la Lombardia ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] stato d'importanza del tutto secondaria. Durante il regno di AntonioI (1827-1836) e il governo reazionario del conte von . Francesco Alberto I (morto nel 1642) combatté con Wallenstein e poi con i protestanti; l'ultimo duca, Giulio Francesco (1666- ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] , figlia ed erede del marchese Antonio Alberico, donna fiera e perversa, diede alla casa il dominio di Massa, ma per i contrasti e l'odio tra i coniugi la immerse in una serie di litigi e di tragedie. E infatti i figli Giulio (v.) ed Eleonora ebbero ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] alcuni dei primi del Cinquecento; in fondo alla chiesa il monumento sepolcrale di GiulioAntonio Acquaviva di Aragona, morto nel 1481 a Otranto contro i Turchi, opera di Giulio Barba di S. Pietro a Galatina (sec. XVI). Caratteristica la chiesetta di ...
Leggi Tutto
GIULIANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Teramo), situata a 1 km. circa dal Mare Adriatico, a 70 m. s. m., sull'estrema propaggine meridionale del Colle Imperatore, [...] riva sinistra del Tordino. Fu fondata intorno al 1470 da GiulioAntonio Acquaviva duca di Atri per ricoverare in lu0go più salubre a 8518 ab.: il loro numero è salito a 9964 secondo i dati del censimento 1931. Il porto, difeso da un pennello lungo ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] ). Con l'elezione del cardinale Della Rovere a papa col nome di Giulio II (1503), G. da S. venne a Roma (studî su grazie pure all'attivo contributo del fratello Antonio da S. il Vecchio, tra i più innovativi ingegneri militari del Rinascimento ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...