Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] confini o anche entro la provincia, e i cui rapporti col legato imperiale e col re dell'Armenia, Tigrane, fino all'età di Marco Antonio, quando la C. fu ceduta ai Tolomei. Con provincia autonoma. Dall'età giulio-claudia deriva pertanto la tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] , un'anfora, un'iscrizione di Giulio Cesare e altre antichità. Il canonico medico e collezionista zaratino Antonio Danielli Tomasoni. Tutto quel tubo di piombo per l'acqua, con iscrizione), e i resti di un tempio a tre celle, probabilmente dedicato ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] torso sia stato rinvenuto al tempo di Giulio II a Campo dei Fiori, o nelle anni del 1500: nel disegno di Giovanni Antonio da Brescia è indicato infatti come "in nella sua Geschichte d. gr. Künstler, i, p. 207, giungeva ad una collocazione cronologica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...