• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [4020]
Religioni [400]
Biografie [1763]
Storia [546]
Arti visive [527]
Letteratura [281]
Diritto [146]
Diritto civile [104]
Musica [101]
Storia delle religioni [67]
Archeologia [73]

CAMPAGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Luigi Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] a far parte della cerchia del card. Antonio Carafa, arcivescovo di Napoli e nipote prediletto di Paolo IV: già in una il Gargano dopo averne espropriati i beni, andando contro un precedente breve in materia di Giulio III. Il suo comportamento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMBRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio Giulio Coari Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] di Natalino di Omessa, detto anche fra' Antonio: questi, eletto canonicamente vescovo di Accia nel P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège, I, Paris 1906, pp. 155 ss., 159, 161, 169 ss., 178; I. Rinieri, I vescovi della Corsica, in Arch. stor. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Raffaele Egidio Papa Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] dei gesuiti a Roma, seguendo l'esempio dello zio Antonio, già professore nel Collegio Romano, e del cugino Francesco vol. III, pp. 257-269, 402-417). Fra i suoi romanzi, Giulio ossia un cacciatore delle Alpi nel 1859 ebbe maggiore risonanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] marchesi di Massa; Ricciarda Malaspina, che successe al padre Antonio Alberico nel 1519, gli affidò incarichi importanti, tra cui Cosimo I de' Medici e Andrea Doria. Il G. si schierò con Giulio Cibo Malaspina fin dal 1545, offrendogli i suoi servigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CACCIA DOMINIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA DOMINIONI, Carlo Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] i rosminiani iniziarono la pubblicazione di un nuovo giornale, Il Carroccio, promosso da Giovanni Battista Avignone e da Antonio rispettivamente, di Lucca e di Pisa, intervennero presso don Giulio Ratti, prevosto di S. Fedele e convinto rosminiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO STOPPANI – CATTOLICESIMO – MONSIGNORE

BENEDETTO da Foiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano Cesare Vasoli Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] , al seguito del prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso S. Maria Novella; anzi nel maggio i confratelli lo elevarono alla carica di priore 'argento al nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medici, il futuro Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo Franca Petrucci Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] nell'arcivescovato di Bari ad Antonio Aiello, per interessamento di Lodovico organizzato con intenti contrari a Giulio II dal re di Paris 1917, pp. 349, 364; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 12; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] di presentare al papa i documenti raccolti dallo storico senese Antonio di Giorgio Mosca, che pretendevano mostrare la discendenza della famiglia savonese dei Della Rovere da quella senese dei Ghiandaroni. Ma il favore di Giulio II per il B. durò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Bonifacio Elisabetta Pasquini PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] ’erede di Girolamo Scotto; il Magnificat è opera di Giulio Rinaldi, organista nella Cattedrale patavina dal 1570 al 1576). contrappunto, I, Bologna 1774, pp. 108 s., 151-153, 206 s.; A. Isnenghi, Cappella musica della Basilica di S. Antonio, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Mirella Giansante Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] beni) e sollevandogli contro ora Ferdinando I d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della della scadenza del suo mandato con il vescovo di Montefaltro Antonio De Castro. Il C., nei cui confronti non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali