• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [82]
Religioni [34]
Storia [31]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [10]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Comunicazione [5]
Archeologia [5]
Diritto civile [5]

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] segretario regio a Palermo, ai giovani Vincenzo, Nicola e Giulio Pantaleone, in anni poi richiamati con nostalgia in una 1510 ne fece omaggio, tra gli altri, ad Antonio Ronzoni, segretario del cardinale Fazio Santoro, nunzio a Madrid (Ep., VII, 1-5 ... Leggi Tutto

MERLANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula) Alessandro Daneloni Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] l’eroica difesa opposta dal governatore veneziano Antonio Loredan (l’edizione a stampa è degli dedicato a Lorenzo e Giuliano de’ Medici, un commento Rinascimento, II (1951), pp. 311-318; M. Santoro, La polemica Poliziano-Merula, in Giorn. italiano di ... Leggi Tutto

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] la statua lignea del santo - e a Giovanni d'Alessio d'Antonio detto Nanni Unghero (L'officina della maniera, p. 180). Per l di Leone X nel 1515 e alle esequie di Giuliano de' Medici duca di Nemours nel 1516 (Sricchia Santoro, 1993, I, p. 42 n. 10; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] chiesa di S. Spirito dal fratello Giulio. La fonte piú attendibile apparve a a Sua Ecc.za sopra la carceratione di Giov. Antonio Stromeo ad instantia del Rev.do Vicario di Lecce di Nazionale di Napoli, a cura di M. Santoro, Roma 1986, pp. 60, 213; G ... Leggi Tutto

SIGNORELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Luca Cecilia Martelli – Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] il corpo morto del figlio Antonio (ibid.), in realtà deceduto Stanza d’Eliodoro, in Raffaello nell’appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, pp. , Milano 1993 (in partic. F. Sricchia Santoro, Francesco di Giorgio, Signorelli a Siena e la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] recarsi a Otranto. Mentre a Roma i cardinali Santoro, Gambara e Bellarmino punivano con la morte Valdés, Alfabeto cristiano. Dialogo con Giulia Gonzaga, Bari 1938, p. 176; G. Spini, Tra Rinascimento e Riforma. Antonio Brucioli, Firenze 1940, p. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

BURALI, Scipione, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato Gaspare De Caro Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] un congiunto dello stesso B., il reggente del Collaterale Francesco Antonio Villano. La scelta del B. per una carica così la città; poi contro il suo primo subdelegato, Giulio Santoro; infine contro lo stesso arcivescovo, che dovette cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARINI Saverio Franchi – Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Flavia (1744) si unì a Giulio Barluzzi, che fin dai tempi Roma, alcuni a cura del nipote Giuseppe Antonio Guattani. Marco morì a Roma il Raccolte Casanatensi, a cura di A.A. Cavarra - M. Santoro, Roma 2007, ad ind.; N. Guasti, Niccolò P., stampatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio) Frank Rutger Hausmann Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] due, di nome Antonio e Giacomo. Il C. fu spesso confuso con Antonio Settimuleio Campano, inviò allora l'altro suo nipote, Giuliano (il futuro Giulio II), con un esercito nell' II (1939), pp. 449-75; M. Santoro, Il "De ingratitudine fugienda" di G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HENDRICKSZ, Dirck

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico) Susanna Falabella Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330). La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Carmine da collocare nella cappella di Giulio Bianco nella chiesa napoletana di S quali la Madonna in gloria tra i ss. Antonio e Francesco dell'Annunziata di Airola e le , a cura di F. Bologna - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 183-188; G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
grilliano
grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali