• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [66]
Arti visive [61]
Storia [48]
Archeologia [48]
Diritto [19]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Storia antica [12]
Diritto civile [12]
Geografia [9]

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] funzionari di Stato come Vitruvio (sotto Cesare e Augusto) e Sesto Giulio Frontino non c'informano però sulla non riuscì più a trovarne un esemplare né in Mesopotamia né in Siria, né in Palestina o in Egitto. Quale può essere stato il motivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] delle mitologie e degli apparati simbolici in senso lato. Se già Giulio Cesare aveva conseguito il pontificato massimo allo che in essa troviamo, gli eventi andavano spesso in direzioni diverse, fuori del controllo delle autorità. Nel 391 in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] nell'arco dei 235 mesi). Sembra che ad Alessandria d'Egitto questo ciclo di 19 anni sia rimasto in uso fino al tardo III sec., forse fino al 277; miglioramento del calendario ‒ quello 'giuliano', introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C. ‒ si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] secondo il quale Cesare avrebbe portato dietro a in genere in Egitto, si può contrapporre quella - ricchissima e fiorente fino dall'epoca ellenistica - in Sicilia e nell'Italia in già in un emblema pompeiano, probabilmente di età giulio-claudia, ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Cesare. Il rinvenimento è da porre in relazione Sensi, Il ciclo di ritratti imperiali giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di F. Magi (Nuovi in Asia Minore, Siria e Palestina, così come in Egitto e parte del Nordafrica; accanto a essa, come in ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] la situazione non era diversa in Egitto; da ciò il carattere come testimonia lo Spurinna aruspice di Cesare, autore della predizione delle fatali Idi della Repubblica e il primo periodo giulio-claudio rappresenta il momento della massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] previsto per i programmi architettonici di Cesare. In ogni caso il marmor lunense fu di tali utensili rinvenuti in Egitto, in realtà fossero stati usati Theod., X, 19, 1). Nel 363 d.C. Giuliano promulgava anche per l'Oriente la licenza di aprire c ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Per ricompensarlo dei suoi servigi, il Cesare gli aveva concesso di tornare a insegnare resto, è proprio nel III secolo che Giulio Solino, nei suoi Collectanea, riprende la in sedi importanti. Ma Costantino ha agevolato anche il viaggio in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] alle questioni della Serenissima con Giulio II, nella quale il diplomatico del 305, Costantino viene opposto come Cesare alla figura di Massenzio «a tyrant divisione che si manifesta prima in Africa e poi in Egitto attorno a donatisti e ariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ed anche in Egitto ed in Cirenaica. A Roma l'impalcatura in legno, con memoria del padre defunto. Anche Cesare fece erigere nel Foro, nell'anno 218, e 220; * Berytus (Beirut): anfiteatro di Giulio Agrippa, Ioseph., Ant. Iud., xix, 336 s.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali