• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1141 risultati
Tutti i risultati [2995]
Biografie [1141]
Storia [466]
Arti visive [333]
Letteratura [237]
Religioni [216]
Archeologia [152]
Diritto [93]
Musica [92]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [48]

Bacchèlli, Riccardo

Enciclopedia on line

Bacchèlli, Riccardo Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] cometa, 1951; L'incendio di Milano, 1952; Il figlio di Stalin, 1953; Tre giorni di passione, 1955; I tre schiavi di Giulio Cesare, 1957; Non ti chiamerò più padre, 1959; Il progresso è un razzo: un romanzo matto, 1975; Il sommergibile, 1978); novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – MULINO DEL PO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchèlli, Riccardo (6)
Mostra Tutti

Angelóni, Francesco

Enciclopedia on line

Angelóni, Francesco Letterato, bibliofilo, antiquario (Terni 1560 circa - Roma 1652), segretario, a Roma, del card. Ippolito Aldobrandini. Scrisse una Historia augusta da Giulio Cesare infino a Costantino il Magno (1641), [...] una Historia di Terni (1646), due commedie (Gli irragionevoli amori, 1610, e Flora, 1614), entrambe sui moduli consueti della Commedia dell'arte nei cui schemi l'A. apporta qualche figura nuova, un dialogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IPPOLITO ALDOBRANDINI – COMMEDIA DELL'ARTE – HISTORIA AUGUSTA – GIULIO CESARE – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Francesco (2)
Mostra Tutti

Brandauer, Klaus Maria

Enciclopedia on line

Brandauer, Klaus Maria Attore austriaco (n. Altaussee, Stiria, 1944). Formatosi a Vienna alla scuola di F. Kortner, si fece ammirare, come interprete del repertorio classico del Burgtheater, per una recitazione nervosa, appassionata [...] I. Szabó) e con l'interpretazione di Nerone nel Quo vadis? televisivo (1984) di F. Rossi, nel 1987 è tornato al teatro con Jedermann al Festival di Salisburgo. Nel 2001 ha interpretato Giulio Cesare nel film epico Vercingétorix di Jacques Dorfmann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – BURGTHEATER – VIENNA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandauer, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti

Malipièro, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Malipièro, Gian Francesco Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] Merlino mastro d'organi (1927); Torneo notturno (1929); La favola del figlio cambiato, su libretto di L. Pirandello (1934); Giulio Cesare (1935); Antonio e Cleopatra (1937); La vita è sogno (1941); I capricci di Callot (1942); Capitan Spavento (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BARUFFE CHIOZZOTTE – BOTTEGA DEL CAFFÈ – IMPRESSIONISMO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Cànfora, Luciano

Enciclopedia on line

Cànfora, Luciano Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] storiografia classica, 1972; Storici della rivoluzione romana, 1974; Manifesto della libertà, 1994; La storiografia greca, 1999; Giulio Cesare. Il dittatore democratico, 1999; La democrazia. Storia di un'ideologia, 2004; Tucidide tra Atene e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ENCICLOPEDIA TRECCANI – LETTERATURA LATINA – PAPIROLOGIA – FILOLOGIA

Vespa, Bruno

Enciclopedia on line

Vespa, Bruno Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] ); L'Italia spezzata (2006); Viaggio in un'Italia diversa (2008); Donne di cuori. Da Cleopatra a Carla Bruni. Da Giulio Cesare a Berlusconi (2009); Nel segno del cavaliere. Silvio Berlusconi, una storia italiana (2010); Il cuore e la spada. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C’ERAVAMO TANTO AMATI – SILVIO BERLUSCONI – GIORGIA MELONI – GIULIO CESARE – GRANDE GUERRA

Guarino Veronese

Enciclopedia on line

Guarino Veronese Umanista (Verona 1374 - Ferrara 1460). Autore di numerosi testi scolastici e traduttore, tenne una scuola a Venezia (1414), di cui fu allievo Vittorino da Feltre,  quindi fu attivo a Ferrara, dove costituì [...] e la operosità del primo umanesimo. Fu amico del Panormita, di cui lodò l'Ermafrodito. In polemica con Poggio, per compiacere Lionello d'Este, scrisse in difesa di Giulio Cesare, partecipando così alla di sputa umanistica circa la maggior gloria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – LIONELLO D'ESTE – COSTANTINOPOLI – GIULIO CESARE – ERMAFRODITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarino Veronese (1)
Mostra Tutti

Castellucci, Romeo

Enciclopedia on line

Castellucci, Romeo Regista teatrale (n. Cesena 1960). Autore tra i più significativi del teatro contemporaneo, diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci [...] esteriorità della morte di un mollusco (1992), Masoch. I trionfi del teatro come potenza passiva,colpa, sconfitta (1993), Giulio Cesare (1997) e Genesi. From the museum of sleep (1999). Successivamente C. ha realizzato individualmente, tra i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – DIVINA COMMEDIA – GIULIO CESARE – TOCQUEVILLE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellucci, Romeo (1)
Mostra Tutti

Uderzo, Albert

Enciclopedia on line

Uderzo, Albert Disegnatore e autore di fumetti francese (Fismes 1927 - Neuilly 2020), di origine italiana. Attivo nei fumetti fin dal 1945, grafico pubblicitario, illustratore di cronaca per France-Soir e France-Dimanche, [...] da U. dopo la morte di Goscinny: brillante saga, comico-realistica, della resistenza opposta dai Galli alle legioni di Giulio Cesare, nella quale l'invincibile e minuscolo Asterix è affiancato dal gigantesco Obelix. Nel 1999 U. ha ricevuto il Prix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – ASTERIX – FUMETTI

Filodèmo

Enciclopedia on line

Poeta e filosofo epicureo greco (n. 110 a. C. circa - m. intorno al 35 a. C.) di Gadara, discepolo di Zenone Sidonio, vissuto in Italia, a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano, protetto da L. Calpurnio [...] Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare. A Ercolano, nella villa dei Pisoni, sono stati rinvenuti papiri contenenti opere sue e di altri epicurei. Con Sirone rappresentò l'epicureismo in Italia; a lui fecero capo Virgilio, Lucio Varo, Quintilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GIULIO CESARE – EPICUREISMO – VARIO RUFO – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filodèmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali