• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [541]
Storia [250]
Religioni [121]
Arti visive [105]
Letteratura [92]
Storia delle religioni [36]
Diritto [41]
Diritto civile [33]
Musica [23]
Archeologia [19]

Pietro Perugino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] Perugino è di nuovo a Roma, chiamato da Giuliano della Rovere, il futuro papa Giulio II, a lavorare per il suo palazzo dei la Lotta di Amore e Castità per il camerino di Isabella d’Este (1474-1539), la pala per l’altare maggiore della chiesa ... Leggi Tutto

Doria, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Doria, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] i Fregoso e con la politica della lega Santa di Giulio II. Partecipò così alla spedizione di Alessandro Contarini contro Genova di una sua fuga per mare, i due si accodarono a Isabella d’Este, che partì per Livorno il 23 maggio. Di questo scrive M. ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Andrea (4)
Mostra Tutti

Luca Marenzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] anno infatti Marenzio compare fra gli stipendiati del cardinale Luigi d’Este, fratello di Alfonso II, duca di Ferrara, Modenae ragazzi del coro e alcuni allievi (fra i quali spiccano Giulio Caccini e Jacopo Peri). Ma l’anno successivo viene impiegato ... Leggi Tutto

TRISTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISTANO, Giovanni Emanuela Garofalo Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] per lavori edili effettuati nel palazzo di don Alfonso d’Este sulla via degli Angeli a Ferrara, comparendo in sua della chiesa del Gesù, sotto l’egida del cardinale Fulvio Giulio della Corgna (per il quale realizzò anche il progetto del palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – ALESSANDRO FARNESE – IGNAZIO DI LOYOLA – COLLEGIO ROMANO – ORDINE GESUITA

La Camerata de’ Bardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] Eleonora de’Medici; nel 1586, per le nozze di Cesare d’Este con Virginia de’Medici, viene rappresentata una sua commedia, . Del gruppo di intellettuali attivi nella prima Camerata solo Giulio Caccini è attivo anche nella seconda, della quale fanno ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] stesso 1447 raggiunge Ferrara, chiamato da Leonello d’Este. Degli affreschi eseguiti durante questo soggiorno, fondamentale del Vaticano gli affreschi distrutti dal rinnovamento promosso da Giulio II. Potrebbe risalire al soggiorno romano del 1455 la ... Leggi Tutto

PRAYER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

PRAYER, Mario Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024) di Irene Malcangi Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte Antonio Canova partire dal 1927, con rinnovo nel 1928, insieme allo scultore Giulio Cozzoli (che nel 1924 realizzò per l’Aula Magna del Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA BEATRICE D’ESTE – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI DA MATERA – ADOLFO DE CAROLIS

SADOLETO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOLETO, Paolo. Francesco Lucioli – Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre. Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] fama acquisita come letterato ed epistolografo, venne chiamato da Giulio III a Roma per subentrare a Romolo Amaseo nel Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d’Este, Firenze 2000, pp. 1-154; F. Pignatti, I capitoli ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO MARIA MOLZA – LODOVICO CASTELVETRO – RIFORMA PROTESTANTE – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Paolo (2)
Mostra Tutti

L’antiquaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] archeologia e per il commercio di antichità. Da Mantova, Isabella d’Este, che svolge un ruolo trainante nelle mode culturali del periodo vicende storiche della classicità romana e dalle ambizioni di Giulio II, l’urbinate (insieme ai pittori della sua ... Leggi Tutto

Dal ritratto psicologico al "ritratto di stato"

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] psicologismo. Così, all’aprirsi del secolo la marchesa Isabella d’Este, pur essendo impegnata in prima fila nel dibattito culturale cerchia romana di Raffaello, per ritratti di papi quali quello di Giulio II e quello di Leone X. Spesso il ritratto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 102
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali