• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [541]
Storia [250]
Religioni [121]
Arti visive [105]
Letteratura [92]
Storia delle religioni [36]
Diritto [41]
Diritto civile [33]
Musica [23]
Archeologia [19]

TRISTANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTANO Giulio Bertoni . Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] fu il maggior tramite di propagazione della leggenda fra noi. Ancora nel primo Quattrocento la leggeva in francese, nel castello d'Este, l'infelice Parisina, il cui amore per Ugo richiama alla mente quello di Isotta per Tristano. La diffusione del ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – GOFFREDO DI MONMOUTH – RUSTICHELLO DA PISA – MARIA DI FRANCIA – CELTICO GALLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTANO (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO Aldo FORATTI Adolfo Venturi . Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] di Antonio nel grande camino, già nei camerini d'alabastro d'Alfonso I d'Este, a Ferrara, dove lavorò dal 1506 alla fine Milano. Nel 1570-71 fonde, insieme con il fratello Giulio, il tabernacolo della cattedrale di Fermo (cappella del Sacramento); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO (1)
Mostra Tutti

SCHINER, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINER, Matthäus Giovanni Battista Picotti Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] Kardinals M. S., voll. 2, Basilea 1920-25; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. it., III, Roma 1932; IV, ivi 1912; per le relazioni di lui con Giulio II, cfr. anche A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., XXXIX (1912). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHINER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

MASSA e CARRARA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Ducato di Ubaldo Formentini La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] pretese del marito e la tragica ribellione del figlio primogenito Giulio, decapitato a Milano, il 18 maggio 1548, per ordine al padre in età pupillare, sposa nel 1741 a Ercole Rinaldo d'Este, ultimo di questa casa, e con Maria Beatrice (1790-1829) ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CYBO MALASPINA – ERCOLE RINALDO D'ESTE – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Ducato di (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova Romolo Quazza Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] prigioniero e condotto a Venezia. Liberato per opera di Giulio II, dovette dargli in ostaggio il figlio Federico e marzo 1519. Bibl.: V. i numerosi studî di A. Luzio su Isabella d'Este; inoltre: A. Luzio, R. Renier, F. G. alla battaglia di Fornovo ... Leggi Tutto

LANG, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Matthäus Giovanni Battista Picotti Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] misura; ebbe azione efficace nel congresso di Mantova; da Giulio II, che l'aveva creato cardinale "in pectore" fin Roma 1912-14, passim. Sulla dimora del L. in Italia, A. Luzio, Isabella d'Este, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, XV (1901); s. 4ª, VI ( ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Casola

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ da Casola Giulio Bertoni È autore di un lungo poema franco-italiano, intitolato Attila e conservato nella R. Biblioteca estense in due manoscritti cartacei, di cui il primo reca la data 1358 [...] contro l'assalto del re unno. La storia, le favole attilane, le leggende su Acarino e Foresto d'Este si trovano, così, fuse in questa faticosa narrazione in alessandrini, mescolati qua e là a decasillabi, franco-italiani. L'autore cita fonti vere ... Leggi Tutto

MONTARGIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTARGIS (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] figlia di Luigi XII, andata sposa al duca di Ferrara Ercole d'Este; successivamente formò ancora la dote della figlia di questo, Anna, di Francia nel 1612, ma nel 1627 passò alla casa d'Orléans, alla quale rimase fino alla rivoluzione. Nell'antico ... Leggi Tutto

GIROLAMO da Carpi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Carpi Carlo Gamba Pittore e architetto. Nacque a Ferrara nel 1501 da Tommaso detto Sellaio oriundo di Carpi, pittore; morì ivi nel 1556. A Modena e a Parma ben presto studiò e copiò abilmente [...] e fin dal 1531 lavorò per il cardinale Ippolito d'Este; di lui a Ferrara sono la chiesa di S. Francesco, i palazzi Crispi, Centa, Trotti, le torri e la loggia del Castello. A Roma diresse sotto Giulio III la prosecuzione della fabbrica del cortile di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Carpi (1)
Mostra Tutti

SPRETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPRETI . Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] poi con Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì. Fra i membri della famiglia - attualmente fiorente di alti incarichi, e segnalato pure per dottrina; Giulio II (1573-1624), distintosi specialmente nella milizia; Pomponio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 102
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali