• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [6466]
Archeologia [266]
Biografie [2946]
Storia [1021]
Arti visive [865]
Religioni [678]
Letteratura [488]
Diritto [240]
Musica [179]
Diritto civile [169]
Storia delle religioni [110]

TRALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin) Red. Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci. In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] , T. dedicò nel tempio di Nike una statua a Giulio Cesare. Devastata da un terremoto al tempo di Augusto, la ibid., 1908, i, p. 8 ss.; G. Mendel, Catalogue des Sculptures, II, Costantinopoli 1914, n. 541 ss.; H. Sitte, Ein Barbarenkopf aus Aïdin-T., ... Leggi Tutto

HYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYLLOS (ΥΛΛΟΥ) M. B. Marzani Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.). Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] di Parigi, con un toro in corsa (Furtwängler, Jahrbuch, iii, 1888, p. 307; Gemmen, tav. 45, 11). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, 450, 452, 460, 462, 507-513; A. Furtwängler, Gemmen, tav. 45, 11; tav. 49, 29; p. 351-1; tav. 49 ... Leggi Tutto

GIULIA MAMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] 97, 124; V. Scrinari, Le donne dei Severi nella monetazione, in Bull. Com., LXXV, 1956, p. 132 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 108 s. (elenco completo dei busti attribuiti a G. M.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo ... Leggi Tutto

DRUSO MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] , in Röm. Mitt., L, 1935, p. 260 ss.; C. Pietrangeli, in Atti del IV Congr. di Studi Romani, II, Roma 1938, pp. 184-189; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Città del Vaticano 1957, n. 17, 28. Monete: H. Martingly ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia Mirella Marini Calvani Velleia Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] nome da quello di una tribù ligure già sottomessa alla metà del II sec. a.C., si sviluppa a terrazze su un precedente abitato riconoscono almeno tre fasi edilizie precedenti a quella augustea e giulio- claudia, in cui, sbancato il pendio naturale, un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] attuale altopiano di Colfiorito fu fatto prosciugare nel 1483 da Giulio Cesare Varano. Quivi nel 217 a. C. in annientati (Appian., Hann., 9, ii). Bibl.: C.I.L., XI, p. 812, nn. 5617-5627; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, 1902; K. Scherling, in ... Leggi Tutto

VERO MASSIMO, Giulio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus) F. Panvini Rosati Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] . Testa n. 4: C. Blümel, Röm. Bildnisse, p. 41, tav. 64; A. Giuliano, in Arch. Class., III, 1951, p. 181 ss. Bibl.: Hohl, in Pauly-Wissowa, X s. v. Julius, n. 527; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 119 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte ... Leggi Tutto

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOIOSA IONICA P. E. Arias Località della costa ionica calabrese, fra Locri e Caulonia, che conserva alcuni monumenti romani di un certo interesse, non ancora studiati ed identificati con un centro [...] . Si sono rinvenute monete bronzee romane, negli scavi del teatro, dal II a. C. al sec. IV d. C. La cavea aveva Fra gli oggetti rinvenuti, una testa femminile di età giulio-claudia ed una statua femminile panneggiata acefala, che sembra attribuibile ... Leggi Tutto

COSTANZO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] zecca di Roma sono coniate a suo nome col tipo di Magnenzio, mentre in altre è adottato, ringiovanendolo, il tipo di Costanzo II), il suo ritratto ci è conservato da una miniatura nella copia vaticana del Cronografo del 354 e da una bella gemma del ... Leggi Tutto

DOMITILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] . Il fatto che l'acconciatura sia quella giulio-claudia con ciocche attorte in riccioli sulle tempie . Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 33; R. West, Röm. Portr., II, Monaco 1941, p. 36 s., tav. LII, fig. 32 (moneta); M. Borda, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
giùlio²
giulio2 giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali