• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [5249]
Archeologia [236]
Biografie [2417]
Storia [822]
Arti visive [690]
Religioni [611]
Letteratura [397]
Diritto [207]
Diritto civile [149]
Musica [132]
Storia delle religioni [98]

PACE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Biagio Fabrizio Vistoli PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale. I genitori [...] di Napoli (1931-35), per subentrare infine a Giulio Quirino Giglioli nella cattedra di topografia antica della Sapienza di fattori etnici e sociali; II, Arte, ingegneria e artigianato; III, Cultura e vita religiosa; IV, Barbari e Bizantini), essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – CARLO ALFONSO NALLINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Biagio (2)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Camillo Sergio Cella Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] lo studio della storia medievale e contemporanea nella Venezia Giulia, il D., esule, morì a Venezia il 27 D., in Atti e mem. d. Soc. istr. di archeol. e st. patria, n.s., III (1954), pp. 5-19; M. Szombathely, C. D., in Archeografo triestino, s. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] a. C. Il nome ricordato da Plinio (Nat. hist., iii, 129) Colonia Pola quae nunc Pietas Iulia induce ad affermare, con secondo lo Sticotti e il Polaschek, segue l'estinguersi della famiglia Giulio-Claudia. Un'iscrizione del II sec. d. C. conserva i ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] , A. doveva far parte della Lega Sannitica e, alla metà del III sec. a. C., la sua condizione doveva essere quella di civitas intorno da un rilievo storico in onore della famiglia giulio-claudia. Infine tra i più significativi recuperi da Abellinum ... Leggi Tutto

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] barbaro (13) presso il trono di Tiberio può essere Tiridate III, che visse a corte e fu elemento importante nella politica di di Germanico (3) davanti a Tiberio (1), con accanto la moglie Giulia (14) che sta per togliergli l'elmo; l'altro fratello, ... Leggi Tutto

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] spunto nel grande cortile porticato, di età giulio-claudia, nel quale furono poi annidate la chiesa Lacoste, Les Poliorcétiques d'A. (traduzione con disegni), in Rev. Ét. Gr., III, 1890, p. 230 ss.; Th. Reinach, A qui sont dédiées les Poliorcétiques ... Leggi Tutto

GOZZADINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Giovanni Gianluca Schingo Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] del G. gli avrebbe fatto giudicare con severità l'operato di Giulio II e di Sisto V (Giovanni Pepoli e Sisto V. XXIII (1973), pp. 279-318; II, ibid., XXIV (1974), pp. 281-305; III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – DANTE ALIGHIERI – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] di scavo in Egitto organizzate da Ernesto Schiaparelli e da Giulio Farina tra il 1903 e il 1937. Notevoli le statue della principessa reale Redid della dinastia III, di Amenhotep II, di Thutmosis III e di Tutankhamon a fianco del dio Amenrāc, tutte ... Leggi Tutto

GORI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Fabio Nicola Parise Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] De' primi due libri della storia di Giulio Cesare scritti dall'imperatore Napoleone III (CLXXXVII, pp. 131-200), nella quale ed il Robore Tulliano per Il Buonarroti di quell'anno (s. 2, III, pp. 153-165), stampata anche a parte con l'aggiunta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] di Campagna e Marittima, fu ascritto dal cardinal decano Giulio Maria della Somaglia fra i consiglieri del municipio. In coortisociali,ed ausiliarie de' Romani, desunto dagli antichi marmi scritti (III [1827], pp. 217-266), ed infine un Tentamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali