• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [3523]
Archeologia [73]
Biografie [1543]
Storia [529]
Religioni [451]
Arti visive [466]
Letteratura [244]
Diritto [131]
Storia delle religioni [85]
Diritto civile [94]
Temi generali [67]

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] degli Atti degli Apostoli l'attribuisce all'ira di s. Paolo per le persecuzioni subite. Bibl.: Opere generali: R. pp. 104-24; G. Camodeca, La gens Annia puteolana in età giulio-claudia: potere politico e interessi commerciali, in Puteoli, 3 (1979), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] , come si legge negli Atti degli Apostoli, s. Paolo conobbe uno dei momenti più duri nell'ambito dei suoi d'oro e una doppia ascia (App., Bell. civ., I, 97). Più tardi Giulio Cesare prendeva posizione a favore di A. (Tac., Ann., III, 62); in Plinio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] C. al 137 a.C. La lista fu successivamente completata da Giulio Africano e da Eusebio, vescovo di Cesarea, che la aggiornò mentre gli atleti pregavano in coro. Il console romano Lucio Paolo Emilio scrisse che lo spettacolo della sfilata, con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la sedes regni, scegliendo come propria residenza l'ex praetorium di Giuliano l'Apostata (361-363) e vi fece costruire una basilica dedicata l'Areopagita, un apostolo convertito da s. Paolo, presunto autore di un'opera filosofica d'ispirazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della celebre edilità di M. Emilio Lepido e M. Emilio Paolo, nel 193 a.C., quando fu realizzato un portico fuori di un arco a tre fornici, tra i templi del Divo Giulio e dei Castori, mentre è controversa l’identificazione dei monumenti raffigurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] coemeteria, come è testimoniato dalle biografie dei papi Marco (336), Giulio I (337-352) e Adriano I (772-795) nel città da parte dei Longobardi di Astolfo, quando, come riporta un costituto di Paolo I (757-767; Mansi, XII, col. 646), i c. vennero ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVIDALE M.A. San Mauro (lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli) Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] quella più tarda di S. Francesco. A un edificio sacro in piazza Paolo Diacono è collegato un cimitero con altre tombe, fra cui la sepoltura più ponte del Diavolo-piazza Paolo Diacono) e il decumanus maximus (piazza Foro Giulio Cesare-piazza Duomo). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE DELLA TORRE – ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI CARINZIA – MINUSCOLA CAROLINA – PAOLINO D'AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE (2)
Mostra Tutti

Pompei

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di [...] Porta Marina, è stato finanziato dalla Compagnia di San Paolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo , primo impiego di laterizi negli spigoli; in età augustea e giulio-claudia (fino al terremoto del 62 d.C.) opera reticolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] più a lungo di qualsiasi altro titolare. L'ufficio, istituito da Paolo III nel 1534, aveva annoverato tra i predecessori del F. il Pietro; l'opera termina con un confronto provocatorio tra Giulio II e Leone X come promotori dell'arte del Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, ancora del periodo normanno; tra i più avanzati e Milano, della cattedrale di Aosta, della basilica di S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave di pietra (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
giùlio²
giulio2 giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali