• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [2705]
Arti visive [356]
Biografie [923]
Storia [286]
Religioni [182]
Letteratura [186]
Archeologia [111]
Diritto [91]
Musica [81]
Diritto civile [69]
Medicina [55]

vetrata

Enciclopedia on line

Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] maestri di Chartres, Angers, Poitiers, Rouen, della Sainte-Chapelle a Parigi. In rapporto con la Francia è la v. in Inghilterra. applicare i colori direttamente sulla lastra. A Roma, sotto Giulio II, fu celebre nella nuova tecnica G. de Marcillat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LAVORAZIONE DEL VETRO – EDILIZIA
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – GREGORIO DI TOURS – PAOLO SILENZIARIO – PRERAFFAELLITI – PAOLO UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetrata (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] i chiodi in mano (studiata nuda in un disegno a Parigi, Louvre, DAG, n. 726), fanno da quinte viventi alla Maccabei (Libri dei Re): un soggetto guerresco quale si conveniva a Giulio II. Le storie rappresentano a coppie, venendo dall’ingresso, Antioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

ritratto

Enciclopedia on line

Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] Lo stile passa da un raffinato classicismo nell’età augustea e giulio-claudia a un morbido vigore sotto i Flavi, a una basi dei primi r. autonomi (Giovanni il Buono, 1365 ca., Parigi, Louvre; L’Arciduca Rodolfo IV, Vienna, Museo Diocesano; Riccardo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ARNOLFO DI CAMBIO – ALESSANDRO MAGNO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] nel 16° sec., dalle decorazioni plastiche della scuola di Raffaello e Giulio Romano (Logge Vaticane, villa Madama a Roma, Palazzo Te a con particolare raffinatezza e fantasia (Hôtel Soubise a Parigi, decorazioni di molti interni di Versailles, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

Vouet, Simon

Enciclopedia on line

Vouet, Simon Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di Luigi XIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato [...] , arricchendola con l'esperienza di artisti quali Veronese, Correggio, Giulio Romano. Vita e opere Fu a Roma (1614-26), opere di soggetto religioso, notevole la Presentazione al Tempio (Parigi, Louvre), commissionata nel 1641 da Richelieu per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIULIO ROMANO – FONTAINEBLEAU – CARAVAGGIO – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vouet, Simon (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] regno e superato solo dalla Liguria e dalla Lombardia. La Venezia Giulia è anche una delle regioni italiane più ricca di miniere, Tiersot, La chanson populaire, in Encyclopédie de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno di carnevale a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Villa; R. Cagnat e C. Chapot, Manuel d'archéol. rom., Parigi 1920; per la Villa di Adriano a Tivoli, vedi adriana, villa; Medici; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] arte greca e, in particolare, della scultura: W. Klein, Gr. Kunstgesch., Lipsia 1904-07; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., Parigi 1892-1897; Ch. Picard, La sculp. antique, ivi 1926. Per il grande bronzo del Capo Artemisio, v. in Jahrbuch d. arch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] e rafforza, e, separando la Vittoria dalla famiglia Giulio-Claudia, la rende divinità protettrice propria e della , in Biblioth. de l'école des Hautes Étud. (Scienc. rel.), I, i, Parigi 1905, fasc. 20, p. 433 segg.; K. Latte, in Roscher, Lexikon der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

SARTORIS, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARTORIS, Alberto Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Torino il 2 febbraio 1901. Terminati a Ginevra e a Parigi gli studî iniziati a Torino fu, a partire dal 1928, tra i più attivi promotori del movimento [...] razionalista, al quale contribuì, oltre che con l'attività costruttiva, con numerose pubblicazioni tra cui si ricordano: Elementi dell'architettura funzionale, 1932; L'architettura razionale, 1935; L'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARGENTINA – ERMITAGE – SVIZZERA – LOSANNA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIS, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
headquarter (head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali