• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [6844]
Musica [162]
Biografie [3059]
Storia [987]
Arti visive [878]
Religioni [726]
Letteratura [499]
Archeologia [268]
Diritto [252]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [115]

PACE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pietro Gregorio Moppi PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte). Fanciullo, venne [...] nell’organo, op. 10 (Venezia 1615). Anche ai maggiori Giulio e Livia dev’essere stato assai prossimo: prova ne sono, Il decimo libro de mottetti a 2, 3, 4, 5, 6, op. 23, Roma 1621; Vesperi a 8 voci con il basso (Venezia?); Litanie a 8 voci (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARA, Mario Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Mario Giulio Chiara Trara Genoino Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] (1916-17), pp. 23 ss.; Dello zufolo pastorale in Sardegna, in Riv. music. ital., XXIII (1916), pp. 27 ss.; Le canzoni sarde, Roma 1916; I caratteri della musica sarda, in Musica, n. 10, 31 maggio 1917, pp. 2 s.; Sull'etimologia di launeddas, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giulio Teodoro Celli Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] la revisione musicale, il C. realizzò la traduzione italiana dei libretti di tre opere di Cherubini: L'Hôtellerie portugaise (Roma, teatro delle Arti, 1942; Firenze, 1949); Lodoïska (Milano, teatro alla Scala, 1950); e Le Crescendo (Siena, 16 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – KIRSTEN FLAGSTAD – THOMAS BEECHAM

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] non sempre intonata, fu considerato assai inferiore al G., tanto da venire soprannominato il "Galli minore". Esordì a Roma al teatro Argentina nel 1819 nel Giulio Cesare nelle Gallie di Giuditta Nicolini, nella parte di Eugaro, con G. Pasta. Il 21 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] fino al marzo 1552, quando, giunto a Roma, appare nella lista dei cantori della Cappella Giulia in Vaticano come contralto. Compositore notevole,, secondo il Baini, dal 1550, il B. pubblicò a Roma nel 1552 presso i fratelli Valerio e Alvisi (Luigi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] , 198, 205, 218; B.M. Antolini, Cantanti e letterati a Roma nella prima metà del Seicento, in In cantu et in sermone. For html), passim; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer: Giulio Cesare Brancaccio and the performance of identity in the late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURASTANTI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURASTANTI, Margherita Roberto Staccioli Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] nella prima del Giulio Cesare di Händel e apparve ancora nella Calpurnia di Bononcini (Giulia) e nel " 59, 76, 80, 150, 152; G. Barbieri-A. Bonanni, Händel: la vita e l'opera, Roma 1986, pp. 18, 37 s., 60 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCA CUZZONI – VITTORIA TESI – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURASTANTI, Margherita (1)
Mostra Tutti

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] della moderna 'seconda pratica', riconosciuto tale fin dai coevi Giulio Cesare Monteverdi e Adriano Banchieri. Nel 1603 Pecci entrò Fra luglio e ottobre è attestata la sua presenza a Roma e la sua familiarità col nobile compositore Alfonso Fontanelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] da M. A. Cesti e modificato dal Terzago, 1680), Giulio Cesare ricovrato all'ombra natalizia di Massimiliano, Emanuele (" torneamento a. (ma 1910), p. 478; R. De Rensis, E. B…, Roma 1920, pp. 18 s., 30; A. Liess, Materialien zur römischen Musikgesch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER

COTTRAU, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Guglielmo Raoul Meloncelli Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] critica. Sue lettere furono pubblicate dal figlio Giulio nella raccolta Lettres d'un mélomane pour servir Milano 1958, pp. 12, 19 s.; E. Malato, La Poesia dialettale napol., II, Roma 1967, p. 44; E. De Mura, Encicl. della canzone napol., I, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – ERMINIA FREZZOLINI – GIOACCHINO MURAT – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Guglielmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali